Per l’anniversario del primo allunaggio, ripercorriamo la storia di una delle più famose teorie del complotto

Il 20 luglio 1969 l’Eagle, modulo lunare dell’Apollo 11, toccava la superficie lunare. Il giorno dopo l’allunaggio, Neil Armstrong metteva piede sulla Luna, seguito poco dopo da Buzz Aldrin. Dopo aver piantanto la bandiera americana, raccolto campioni di rocce, disposto gli strumenti scientifici e reso omaggio ad astronauti e cosmonauti protagonisti della corsa allo spazio, i due astronauti ripartirono. In orbita intorno al satellite li attendeva il modulo di comando Columbia con a bordo Michael Collins per tornare a casa.
Siamo stati sulla Luna, ma non tutti ne sono convinti. L’allunaggio sarebbe un falso e, a seconda delle versioni, così anche tutti i successivi o parte di essi. Erano solo, si dice, delle messe in scena con un preciso scopo politico. La teoria del complotto del falso allunaggio è una di quelle più note, forse solo quella sull’assassinio di Jfk è altrettanto pervasiva. È stata smontata in ogni sua parte e in ogni sua declinazione, dalle presunta letalità delle fasce di Van Allen alle impronte impossibili degli stivali Armstrong, ma in quanto teoria del complotto è quasi impossibile convincere con i fatti qualcuno che l’abbia fatta propria. Il massimo che si può sperare di ottenere è che, nel demolire le affermazioni complottiste, si riesca a limitare loro diffusione e a divulgare informazioni interessanti, ma non universalmente note, su cosa sia stata quell’impresa.
Oltre il debunking, può essere interessante chiedersi come è nata questa leggenda, questo meme che a cinquant’anni dagli eventi continua a replicarsi e a mutare e riesce a sedurre diverse persone di diverse generazioni.
È probabile che molti, oggi, siano stati esposti alla teoria del complotto via internet, inoculata tramite cosiddetti documentari. Sono in gran parte un banale montaggio di filmati di repertorio con un commento audio che pretende di spiegare tutti i punti deboli della versione ufficiale. Ma prima di gridare alle fake news del web bisogna ricordare che i complotti lunari sono amati anche dalle televisioni. Nel 2006 per esempio il lunacomplottismo sbarcò su Rai Due grazie a Gianni Minoli.
I primi increduli
La storia del complotto però è ben più vecchia degli inizi del XXI secolo. Come ha spiegato lo storico Roger D. Launius  la realtà è che le prime idee complottiste erano già in circolazione al momento dello sbarco. Diverse persone, prive della necessaria competenza, si dichiararono da subito scettiche. Era semplicemente impossibile andare là, l’idea che quella familiare luce nel cielo notturno fosse un posto dove l’uomo era atterrato era troppo incredibile da accettare. Doveva essere un falso, a prescindere dalle motivazioni per farlo. Abbiamo un testimone eccellente in questo senso: l’ex presidente Bill Clinton. Nella sua biografia del 2004, scrive Launius, Clinton racconta che nell’agosto del 1969 stava lavorando con un falegname, che gli chiese se credeva all’allunaggio:
“Certo, dissi, l’ho visto in televisione. Lui non era d’accordo; disse che non ci aveva creduto nemmeno per un minuto, che ‘quei tizi della televisione’ potevano far sembrare reali cose che non lo erano”.
Dai giornali sappiamo che il falegname non era solo, e che la diffidenza nei confronti dei media non era l’unica giustificazione. Per esempio da alcuni sondaggi giornalistici del 1970 sembra che gli afroamericani fossero molto più scettici sull’allunaggio rispetto alla popolazione bianca. Visto che il benessere dei neri non era esattamente in cima alle preoccupazioni degli scienziati (in quegli anni terminava l’infame esperimento di Tuskegee), forse non c’è da stupirsi se tanti si rifiutarono di celebrare il successo della Nasa.
Il bestseller
Altri andavano oltre la semplice negazione e già negli anni ’70 a tessevano la trama della loro teoria per spiegare perché non c’era stato nessuno sbarco e come era stata realizzata la truffa. A questo livello però la leggenda era poco più che una curiosità, una stranezza ancora lontana dal mainstream. Molto presto arrivò un libro a cambiare le cose. Non siamo mai stati sulla Luna. Una truffa da 30 miliardi di dollari, di Bill Kaysing, uscì autopubblicato nel 1974. Per la prima volta veniva data una forma definita alla teoria del complotto. Qui Kaysing raccolse gran parte delle argomentazioni più conosciute (e inconsitenti) del lunacomplottismo, condendo il tutto con retroscena da spy story e speculazioni sui motivi del complotto.
Come spiega Paolo Attivissimo in Luna? Sì, ci siamo andati, Kaysing si presenta all’apparenza come una persona tecnicamente competente e con una conoscenza diretta del programma Apollo. La realtà però è meno entusiasmante. Kaysing, morto nel 2005, era prima di tutto un prolifico autore che ha scritto di cucina, motociclette, e addirittura del mito di Robin Hood. Aveva curato le pubblicazioni tecniche della Rocketdyne, un’azienda fornitrice della Nasa, ma era laureato in letteratura inglese. Inoltre smise di lavorare per la Rocketdyne nel 1963, quando la Luna era ancora lontana.  Non esattamente una gola profonda quindi, ma il libro creò uno spartiacque: ora chi non credeva alla versione ufficiale trovava in un unico volume tutte le anomalie e una narrazione abbastanza convincente. La strada era aperta, e altri cercatori della verità si affrettarono a seguire le orme di Kaysing.
Il ruolo dei media
Il falegname che ha incontrato Bill Clinton credeva che la televisione potesse farci credere a qualsiasi cosa. In questo non aveva tutti i torti: senza i mass media oggi non avremmo tanta familiarità con questo e altri complotti. Per esempio già nel 1971, prima del libro di Kaysing, uscì Agente 007 – Una cascata di diamanti. In una scena James Bond si trova in un grande laboratorio privato nel Nevada, e cercando di sfuggire ai suoi inseguitori entra su un set cinemetografico dove è ricreato l’allunaggio, con tanto di astronauti in tuta che si muovono al rallentatore. Bond scapperà a bordo del moon buggy  e la scena non sarà mai spiegata.
https://www.youtube.com/watch?v=mc5djHhmRc8
Nel 1978 invece uscì Capricorn One, di Peter Hyams, e qui il complotto è ben più esplicito. L’atterraggio falsificato dalla Nasa questa volta è su Marte, e prevede l’assassinio degli inconsapevoli astronauti che non volessero cooperare alla messinscena. Nell’edizione italiana di Non siamo mai stati sulla Luna c’è scritto che la sceneggiatura è tratta dal libro di Kaysing. Questo non sembra corretto. Il regista lavorava da tempo su questa idea, e fu il caso Watergate del 1972 a convincere i produttori che era arrivato il momento perché il pubblico accettasse un’idea del genere.
Di certo i punti in comune sono tanti, e secondo la folklorista Linda Déghintervistata da Wired nel 1994, il film contribuuì a fare accettare le teorie sul falso allunaggio.
Qui però stiamo parlando di opere di finzione, che usano a loro vantaggio la cultura popolare. Lo spunto di partenza per Hyams era il fatto che non si poteva credere né ai giornali, né alla televisione, e nella fantasia ha portato il tutto a conseguenze estreme. Il regista ha anche dichiaro di sapere dell’esistenza dei lunacomplottisti, ma di non aver mai letto i loro libri né di averli consultati, e pensa che siano “completamente ridicoli“.
Maggior responsabilità forse spetta proprio a quei mezzi di informazione. Nel 2001 la Fox fece entrare i deliri dei lunacomplottisti nelle case degli americani con Conspiracy Theory: Did We Land on the Moon? (ora disponibile su Netflix). La voce narrante era Mitch Pileggi (Skinner di X-Files) e tra i tanti pseudoesperti intervistati spiccava proprio Kaysing. La formula, ora molto familiare anche da noi, era quella di far decidere allo spettatore a cosa credere, ma in questo caso non c’era nemmeno un contrappeso a bilanciare le tesi dei complottisti.
Questo prodotto, spacciato per documentario, diede origine a innumerevoli tentativi di imitazione. Secondo Linda Dégh, “i mass media catapultano queste mezze-verità in una specie di zona ai confini della realtà dove le speculazioni delle persone sembrano verità. I mass media hanno un terribile impatto sulle persone prive di orientamento”.
FONTE