Atelier

Home/Tag:Atelier

Mangiatoie a casetta per uccelli selvatici (Consigli e ns esperienza da 2021)

Nel novembre 2021 ho ritrovato tra gli accessori acquistati nel tempo per la mia voliera una mangiatoia in plastica e ho deciso di fissarla a una tavola di legno sul mancorrente della scala di accesso all'Eremo ElGram. Ho pensato che se qualche uccellino fosse venuto a cibarsi, avrei potuto godermi uno spettacolo fantastico da dietro la super-vetrata, seduto al caldo. Non ne ero però certo: pensavo che il luogo fosse troppo vicino alla presenza degli umani e se, da una parte, ciò avrebbe allontanato quei due o tre gatti che circolano occasionalmente in zona, dall'altra avrebbe allarmato i piumati, che [...]

PROGETTO "DYAU LUMEN": l’assistente di Bron ElGram in MondOltre

Come ben sa che mi legge regolarmente... mi sono messo d'impegno per riordinare qualche scatolone di appunti e qualche migliaio di file accumulati negli ultimi 30 anni per definire "MondOltre" e per iniziare a pubblicare qualche "AlboLibro" con i racconti del Guardiano della Gilda Esploratori Erranti, Bron ElGram. Il canovaccio della trama principale si articola sui racconti di un Bron che, ormai prossimo alla cinquantina, ricorda esperienza passate, si adopera per descrivere nel "Glossario enciclopedico della Gilda" la sua contemporaneità e, suo malgrado, viene coinvolto in nuove avventure che lo proiettano della dimensione futura. Bron, nel suo presente, ha un [...]

Di |2021-05-02T09:08:56+02:0002 Maggio 2021|Categorie: F@R-ATELIER, RACCONTI|Tag: , , , , , , , , |

PROGETTO CAPO VERDE: SIT-ON-TOP KAYAK stitch and glue

La mia passione per canoe e kayak probabilmente si radica nelle giornate serene trascorse da bambino, giocando nel rio "Sarabial" che attraversa i terreni di famiglia a Lusernetta. Lì al fresco e nelle acque limpide, prima con semplici prototipi di carta e legno, poi con la canoa indiana del Big Jim (Mattel) regalatami da mia madrina, ho passato tanti pomeriggi estivi... divertendomi e prendendo confidenza con i principi dell'idrodinamica. Solo nel 2009 sono riuscito a passare dai giocattoli alla realtà. Dopo aver seguito per tre anni un corso di nuoto alla "Rari Nantes" di Pianezza, con Arihanna ci siamo iscritti [...]

Il giardino zen – Testo del 24.06.2002

Giardino zen: nè un fiore, nè un’ombra. Dov’è l’uomo? Nel trasporto di rocce, nella traccia del rastrello, nel lavorio della scrittura. Roland Barhes     Zen in giapponese significa “meditazione”. La parola deriva dal cinese “Ch’an” che deriva dal sanscrito “dhyana”. In Cina il “Ch’an” si faceva risalire al patriarca Bodhidharma e il termine “meditazione” non aveva il carattere passivo e statico della pratica indiana, anzi, al contrario, si preferiva una “mistica attiva” che conciliasse quiete e movimento, passività ed attività. Ogni essere umano possiede la natura di Budda e, attraverso la “meditazione” (zazen), può illuminarsi (satori). Lo stesso termine [...]

PENATES – Testo del 24.06.2002

PENATES   Intro “Penates, ium” è un generico termine latino il cui significato spazia da “Penati” (dei della famiglia e dello Stato), a casa, tempio e persino alveare. Il vocabolo rievoca il calore del focolare domestico, il centro della vita familiare, il luogo del ristoro quotidiano, della protezione nel sonno notturno... Etimologicamente deriva da un altro termine latino, “Penus”, che letteralmente è “ la parte più interna e sicura della casa, dove erano conservati i prodotti della terra destinati al sostentamento della famiglia, oggetti degli antenati defunti ed una fiamma sacra”. Il fuoco che arde perennemente rappresenta un archetipo, come [...]

FENG SHUI – Testo del 30.03.2003

Programmato, messo online e ottimizzato il nuovo sito web "BroomGulf 3", ricopiatati con aggiornamenti, modifiche, commenti e integrazioni varie tutti gli articoli pubblicati nelle due prime edizioni che volevo conservare... con questo testo inauguro una nuova fase del progetto "Cattedrale del Silenzio": posso finalmente infatti rivedere e pubblicare un mare di studi e lavori sviluppati negli ultimi 30 anni e conservati in alcuni hard-disk esterni e in qualche decina di scatole stipate in un angolo dello studio. Non potete immaginare quanto sia felice di questa cosa! 😀😀😀 Iniziamo quindi riaprendo per primo il contenitore "KUBOSPHERA" e, in questo, il sotto-progetto [...]

Di |2022-10-25T18:29:55+02:0016 Maggio 2020|Categorie: F@R-ATELIER, HOME & ARCH|Tag: , , , , , , |

B.O.W. “Builder Of Worlds” la Matita Perfetta di Bron ElGram

Leggo la descrizione della "Matita Perfetta", donatami da Arihanna per la conclusione dei miei studi giurisprudenziali lo scorso inverno, e -dopo otto mesi di utilizzo e tre stili consumati- devo ammettere che non si tratta della solita vanteria elaborata dagli uffici Marketing di prodotto. Di fatto, nella sua semplicità, è uno strumento eccezionale, funzionale e capace di ridestare emozioni sopite da anni! Considero infatti da sempre lo stilo, il lapis, la penna e la stilografica tra i più importanti strumenti realizzati dall'umanità: oggetti capaci di tracciare il segno tra l'essere "umani" o "animali" (indipendentemente dalle accezioni positive e negativa della [...]

LA FUSIONE IN OSSO DI SEPPIA

  LA FUSIONE IN OSSO DI SEPPIA 1) Storia 2) Trattamento e conservazione 3) Stampo impresso o scavato, tecnica classica 4) Bocca di colata, canalette d'apporto 5) Fusione 6) Scavo in negativo 7) Anelli fusi dritti, lastre. tubetti, fusioni sbalzate 8) Uso delle sagome 9) Ossi complessi, alimentazione multipla, anelli in tre ossi, modelli modulari 10) Bibliografia 1) Storia Nei paesi mediterranei da secoli si usa riprodurre piccoli oggetti per via di fusione in osso di seppia. Dopo le mareggiate, è facile trovare sulle spiagge ossi di seppia, in genere di taglia piccola, io sono veneziano e ho fatto le [...]

Di |2020-03-01T14:34:58+01:0001 Marzo 2020|Categorie: F@R-ATELIER|Tag: , , , |
Torna in cima