benessere psicologico

Home/Tag:benessere psicologico

Stili di vita per proteggere dal declino cognitivo: studio cinese su 30 mila persone

Lo studio cinese sul declino cognitivo Un recente studio cinese condotto su 30 mila persone ha stilato una “classifica” degli stili di vita utili per proteggere dal declino cognitivo. Queste azioni sono efficaci anche su individui predisposti geneticamente alla demenza. Inoltre, il rischio di andare incontro a un deterioramento psichico è influenzato da alcuni stili di vita. Tuttavia, ciascuno può fare molto per ridurre il proprio rischio di perdere la memoria o di sviluppare una forma di demenza senile con il passare degli anni. Lo studio è stato condotto in diverse regioni della Cina e ha coinvolto quasi 30 mila [...]

Le persone felici esistono davvero (e non c’entrano i soldi). Il purpose è il loro segreto

Stamane ho letto questo articolo che condivido in toto... sono le conclusioni cui sono giunto anche io dopo tanti anni di seghe mentali. Lo memorizzo per condividerlo, sperando possa essere di ispirazione per chi, come me, si pone questo genere di domande.   Le persone felici esistono davvero (e non c’entrano i soldi). Il purpose è il loro segreto Viaggio alla scoperta del segreto per essere felici. Ma come? Non resta che copiare spudoratamente ciò che fanno loro, le persone felici. Viaggio alla scoperta del segreto per essere felici. Perché non è vero che la vita è come la scaletta del pollaio, [...]

Cherofobia, la paura di essere felici, come si manifesta e come evitarla

Bell'articolo letto (e riletto) stamane su l'ANSA. Me lo ricopio per rileggerlo ancora in futuro, nella speranza di poter concretizzare i consigli con costanza ogni giorno... INTORNO ALLA FELICITÀ, SETTE SPUNTI PER COLTIVARLA Cherofobia, la paura di essere felici, come si manifesta e come evitarla Felicità: una parola quasi impronunciabile, intimorisce riconoscerla in quache raro momento, frustrante rincorrerla, inutile rimpiangerla. Si può aver paura di essere felici? Sembra paradossale, eppure sì. Questa paura esiste e porta il nome di cherofobia, un timore irrazionale che fa sì che chi ne soffre nutra un’avversione patologica verso tutte quelle emozioni comunemente considerate positive [...]

I soldi fanno davvero la felicità: ora lo dice anche la scienza

Stamane un titolo della recensione stampa ha attirato la mia attenzione. Clicco, leggo... e scopro che quanto sapevo in materia (vedi articolo pubblicato su un mio vecchio blog nel 2012) è totalmente da rivedere! Nuovi studi hanno portato a conclusioni totalmente differenti. Me lo salvo ripromettendomi di approfondire la questione più avanti... 😉 I soldi fanno davvero la felicità: ora lo dice anche la scienza Contrordine, i soldi portano felicità, in barba alla saggezza popolare che recitava il contrario. Lo rivela uno studio pubblicato di recente sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas), guidato da due ricercatori, [...]

Quanto costa la felicità (Testo del 16.09.2012)

Cari Esploratori Erranti, voglio condividere con voi un interessante articolo letto su "La Repubblica". L'argomento è complesso, ma fondamentale: il rapporto tra ricchezza e felicità. Eventuali riflessioni che ne deriveranno arricchiranno il patrimonio culturale della nostra Gilda, che -lo ricordo- non ambisce a divenire una setta, una loggia, un partito politico o un "movimento" (per usare una parola che in questi giorni va per la maggiore), ma che si propone semplicemente di riscoprire, determinare e diffondere una cultura che potremmo definire a grandi linee come una forma di "umanesimo empatico e biofilo del XXI secolo". Vi chiedo di leggere (ed [...]

La sindrome della ragazza fortunata: che cos’è e perché dovresti temerla

Stamane leggevo questi due articoli, che riporto a memoria. Io lo dico da tanto tempo... 😉 La sindrome della ragazza fortunata: che cos’è e perché dovresti temerla Sindrome della ragazza fortunata: pensare sempre positivo non fa bene alla nostra mente. Ecco perchè la positività tossica  è pericolosa  “Io penso positivo perchè son vivo e finchè son vivo” Fermo fermo, lo sappiamo che la stai cantando pure tu. Erano i primi anni 90 e un giovanissimo Lorenzo Jovanotti riempiva le radio con questo motivetto allegro e coinvolgente. Un invito al pensiero positivo che allora, quando le possibilità che il mondo ti sorridesse erano decisamente [...]

Perché nell’epoca dei social la timidezza è la nuova virtù

Essere timidi non è cool e neanche poetico. C’è chi vuole farlo passare per tale ma non lo è, e non lo è mai stato. Significa essere imbranati. Significa desiderare il mantello dell’invisibilità di Harry Potter durante una festa o un aperitivo, piuttosto che fare una fatica infinita per iniziare un discorso con uno sconosciuto. Essere timidi significa anche pensare venti volte a una frase che si vorrebbe dire. Rigirarsela fra le labbra, provarla e riprovarla e poi magari pronunciarla con un tono di voce così basso che l’interlocutore non la sente. A scuola, la timidezza era il terrore di alzare la [...]

Longevità: come vivono i centenari delle «zone blu». Le 9 cose in comune

Stralcio dell'articolo di Elena Tebano, pubblicato oggi su Il Corriere della Sera, a memorizzato per ulteriori futuri approfondimenti sull'argomento. Il segreto della longevità ossessiona gli esseri umani da quando esiste la civiltà. Oggi sono in particolare le élite tecnologiche della Silicon Valley a investire miliardi di dollari per cercare di capire come vivere più a lungo, forse perché i limiti del corpo sono gli unici che i nuovi padroni del mondo non riescono a superare (qui l’inchiesta del New Yorker che lo racconta). Il divulgatore scientifico e saggista Dan Buettner ha scelto un approccio meno costoso e più immediato: è andato a [...]

Torna in cima