benessere psicologico

Home/Tag:benessere psicologico

Perché la natura ci fa star bene?

Il paesaggio ha un effetto diretto sulle nostre emozioni: il verde e gli alberi riducono quelle negative, come la rabbia, ed esaltano la gioia. Ecco gli studi che lo dimostrano. Nelle città, per definizione, molte persone vivono a stretto contatto in poco spazio e in condizioni artificiali, più o meno distanti da ciò che sarebbe ideale. Siamo circondati da un paesaggio costruito, in cui tutto richiede attenzione, scelte, decisioni: le luci, la folla, gli schermi, le pubblicità, il traffico, il rumore … «Ce ne accorgiamo appena, ma in questo ambiente siamo perennemente sotto stress», spiega Yoshifumi Miyazaki, docente di architettura [...]

Come vivere felici: la Legge del Camion della Spazzatura

Se vogliamo vivere felici dobbiamo scegliere con attenzione ciò che lasciamo entrare nella nostra vita (e ciò che invece dobbiamo imparare a tenere fuori). “Ogni minuto che passi arrabbiato, perdi sessanta secondi di felicità.” R.W. Emerson. Ti capita spesso di farti rovinare la giornata dagli altri? Magari è per colpa del tuo capo, del prof. isterico o semplicemente dello str*!-o di turno. Non c’è niente da fare: per quanto ci sforziamo di vivere felici, per un motivo o per un altro c’è sempre qualcuno che è pronto a rovinare il nostro idillio. Esiste una formula magica anti-stronzi? Possiamo farci scivolare di dosso le [...]

DOWNSHIFTING: Lavorare meno e godersi la vita

QUESTO IL MIO PRIMO ARTICOLO LETTO SULL'ARGOMENTO Io credo che ci vogliano delle premesse che non tutti possono permettersi (vedi salute, una rendita di un € 2mila al mese minima, podere di proprietà senza mutuo, qualche polizza assicurativa sanitaria, etc) e che ci vuole un gran coraggio, perché se poi ti penti non puoi più tornare indietro senza danni irreparabili… però condivido, magari con qualche integrazione informatica in più, ma condivido:   Il DOWNSHIFTING di Sara DAGNA del LEGAL STORE (Testo del 02.05.2012) Caro Zibaldone, ogni tanto appare! Poi scompare nelle valli, ma se la evochi riappare. E' Sara DAGNA, [...]

11 abitudini di chi soffre di depressione nascosta

Dopo aver letto questo articolo ci saranno due diverse reazioni. Qualcuno si sentirà più preparato a capire una persona amata, altri invece si riconosceranno in queste abitudini. La depressione spesso passa inosservata, non viene riconosciuta né diagnosticata. Una persona affetta da depressione nascosta è una persona che affronta i suoi demoni interiori in un modo che non li rende chiaramente visibili. Sono persone a cui la malattia può essere stata diagnosticata o meno, persone che potrebbero aver nascosto la cosa anche agli amici più cari. Il problema è che il mondo diventa ancora più oscuro quando smettiamo di comprenderci a [...]

Le 10 cattive abitudini delle persone cronicamente infelici

La felicità può assumere talmente tante forme che è difficile descriverla. Al contrario, la tristezza si può definire con più facilità, la riconosciamo quando la vediamo e la riconosciamo quando ci attanaglia. L'infelicità è nociva a chi ci sta intorno quanto il fumo passivo. La celebre ricerca Terman condotta a Stanford ha preso in esame alcuni soggetti, li ha osservati per otto decenni e ha scoperto che circondarsi da persone tristi può condurre a condizioni di salute peggiori e a una vita più breve. A dispetto di quanto si possa immaginare, la felicità ha poco a che vedere con le [...]

Il legame genetico tra povertà e depressione

Uno studio di tre anni su di un panel di adolescenti rivela le ragioni biologiche del rapporto tra povertà e depressione. La povertà rende più concreto il rischio di incorrere in depressione: il collegamento scientifico (e di conoscenza popolare) tra queste due difficili realtà era noto, ma ora uno studio della Duke University (USA) chiarisce le ragioni biologiche di questo rapporto, e lo fa per una categoria particolarmente "a rischio", quella degli adolescenti. IMPRONTA INDELEBILE. I ragazzi che provengono da famiglie con uno status socioeconomico basso accumulano maggiori quantità di marcatori chimici in corrispondenza di un gene collegato alla depressione e coinvolto nella regolazione della serotonina, [...]

9 consigli per capire chi abbiamo di fronte svelati da un’ex agente dell’Fbi

"Non serve un ottimo interrogatorio per capire cosa gira nella testa di qualcuno. I segnali sono sempre gli stessi, basta saperli cogliere". Parola di Larae Quy, ex agente Fbi, per 23 anni agente di controspionaggio nell'Fbi, oggi divulgatrice di tecniche e consigli su come "leggere" chi ci sta di fronte, controllare le emozioni, avere successo negli affari e nella vita. Ecco i suoi 9 consigli per capire chi abbiamo di fronte raccolti dal magazine Inc: 1. Classificate i comportamenti che notate negli altri Ogni persona ha una propria peculiarità e adotta un determinato comportamento. C'è chi si schiarisce la voce, [...]

Di |2023-06-02T20:54:50+02:0002 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

I MECCANISMI PSICOLOGICI DEL RAZZISMO

Secondo Freud, esisterebbe un'angoscia, che lui chiama “nevrotica”, che non scaturisce da un rischio reale e che non è direttamente riconducibile ad un preciso evento esterno, bensì nasce dalla percezione di un pericolo interno, per lo più inconscio, che in qualche modo preme per esprimersi all’esterno e diventare consapevole. Accade quindi che l’Io, pur di non dover affrontare qualcosa di sé che scatenerebbe un’angoscia ingestibile, sposti il pericolo su un oggetto esterno, allo scopo di impedire che pensieri e sentimenti inaccettabili diventino consapevoli e coscienti. Sarebbe proprio questo il meccanismo alla base del fenomeno della xenofobia e del razzismo. La [...]

L’EFFETTO DIDEROT CI SPINGE AL CONSUMISMO

Avete mai sentito parlare dell’effetto Diderot? Quando compriamo qualcosa, il più delle volte, quello che abbiamo già ci appare immediatamente troppo obsoleto e così finiamo per buttare anche tutto il resto. L’espressione che viene utilizzata per descrivere questo fenomeno psicologico deriva da un saggio di Diderot del 1769 'Rimpianti sopra la mia vecchia vestaglia', in cui lo scrittore e filosofo raccontava di aver ricevuto in regalo una nuova vestaglia. A quel punto però cosa accade? Che la sostituzione della vecchia vestaglia, perfettamente in tono con gli altri vecchi oggetti, con una nuova vestaglia, fa improvvisamente apparire a Diderot tutto stonato a [...]

3 tipologie di lutto di cui nessuno parla

L'autore di "Grief is a Journey" ci spiega come alcune delle nostre perdite più devastanti possano passare inosservate agli occhi di amici, parenti e perfino ai nostri. L'autore di "Grief is a Journey" ci spiega come alcune delle nostre perdite più devastanti possano passare inosservate agli occhi di amici, parenti e perfino ai nostri. 1) La perdita di una persona che, un tempo, conoscevamo. A volte, le persone amate cambiano in maniera radicale. Sono ancora presenti nella nostra vita, ma non nel modo in cui le ricordiamo o come le abbiamo conosciute un tempo. La malattia spesso muta le persone, [...]

Torna in cima