buddhismo

Home/Tag:buddhismo

Libro: Il monaco che amava i gatti di Corrado Debiasi

Da alcuni mesi leggo su Facebook frasi citate da questo testo... così durante un giro in centro a Torino ho deciso di acquistarlo. L'ho letto in pochi giorni ed è veramente un buon testo. Gli argomenti sono conosciuti... ma la particolarità del testo è nella forma, chiara e sintetica, con i quali sono riassunti e presentati. Mi è piaciuto molto e ne consiglio la lettura. Prossimamente lo rileggerò una seconda volta e prenderò nota, come sempre, dei periodi chiave.   LINK ALL'AUDIOLIBRO FREE PRESENTE SU YOUTUBE: CLICCA QUI Il monaco che amava i gatti Corrado Debiasi Pagine 208 Anno di [...]

Di |2023-02-21T14:21:08+01:0021 Febbraio 2023|Categorie: SPIRITUALITY|Tag: , , , , , , , , , |

La leggenda Cherokee dei lupi bianco e nero che vivono in noi

Una vecchia leggenda Cherokee racconta che un giorno il capo di un grande villaggio decise che era arrivato il momento di insegnare al nipote preferito cosa fosse la vita. Lo portò nella foresta e lo fece sedere ai piedi di un grande albero e gli spiegò: Figlio mio, nella mente e nel cuore di ogni essere umano si combatte una lotta incessante. Anche se io sono vecchio capo, guida della nostra gente, che mi considera saggio, quella lotta avviene anche dentro di me. Se non ne conosci l'esistenza, ti spaventerai e non saprai mai quale direzione prendere. Magari, qualche volta [...]

Di |2023-01-09T20:13:21+01:0009 Gennaio 2023|Categorie: SPIRITUALITY|Tag: , , , , , |

Riflessioni da IL GUSTO DI ESSERE ALTRUISTI – MATTHIEU RICARD

Segno provvisoriamente qui alcuni spunti di approfondimento allo scritto di Ricard "IL GUSTO DI ESSERE ALTRUISTI" (03.2016) L'autore Matthieu Ricard (Aix-les-Bains, 15 febbraio 1946) è un monaco buddhista francese di scuola tibetana. Matthieu Ricard nacque nel dipartimento della Savoia da Jean-François Revel, filosofo, scrittore, giornalista e membro dell'Académie française, e Yahne Le Tourmelin, pittrice. Trasferitosi a Parigi, crebbe in molti circoli intellettuali in cui conobbe Luis Buñuel, Igor Stravinsky e Henri Cartier-Bresson. Si è laureato nel 1972 in genetica delle cellule all'Institut Pasteur, sotto la supervisione di François Jacob, e subito dopo è partito per l'Himalaya allo scopo di apprendere [...]

Cosa non fare per stare bene con noi stessi

La prima cosa da fare, è smettere di non accettarsi. Passare del tempo a pensare a cosa vorremmo cambiare di noi è tempo sprecato, e non ci permette di vivere il presente. Piuttosto, è utile elencare i propri punti di forza, senza darli per scontato, per scoprire che siamo più di quello che pensavamo. Smettiamola di essere rigidi verso le situazioni e i cambiamenti, ma sopratutto con noi stessi. Non colpevolizziamoci se non siamo riusciti a portare a termine un obiettivo, ma impariamo a crescere dalle esperienze negative. Non imponiamo a noi stessi degli obiettivi in cui non crediamo, facciamo solo ciò in [...]

Di |2022-11-05T22:07:32+01:0005 Novembre 2022|Categorie: SPIRITUALITY|Tag: , , , , , |

MEDITAZIONE VIPASSANA

Il prossimo passo del mio cammino sarà quello di approfondire la meditazione vipassana. Erano anni che pensavo di avvicinarmi a questa pratica orientale, ma ho sempre rimandato. Voglio cogliere l'occasione offerta dal maggior tempo a disposizione conseguente la pandemia Covid19 per rimediare, ancor più motivato dalla testimonianza di Harari nel suo saggio "21 lezioni per il XXI secolo". In attesa di leggere il libro "La meditazione Vipassana come insegnata da S. N. Goenka", suggeritomi da più parti, raccolgo qui qualche articolo letto online per un primo approccio alla materia.   MEDITAZIONE VIPASSANA: COS’È E COME SI PRATICA di Chiara Moretti La [...]

Di |2020-07-03T13:02:17+02:0003 Luglio 2020|Categorie: SPIRITUALITY|Tag: , , , , , |

Frasi buddiste che possono cambiare la tua vita

Il buddhismo o buddismo è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo. Originato dagli insegnamenti dell’asceta itinerante indiano Siddhārtha Gautama (VI, V sec. a.C.), comunemente si compendia nelle dottrine fondate sulle Quattro nobili verità. Con il termine buddhismo si indica quell’insieme di tradizioni, sistemi di pensiero, pratiche e tecniche spirituali, individuali e devozionali, nate dalle differenti interpretazioni di queste dottrine, che si sono evolute in modo anche molto eterogeneo e diversificato Molte persone identificano il buddismo più come una psicologia di vita che una religione. Ma qual è il segreto di questa filosofia? L’elemento che ha permesso [...]

10 modi per perdere la tua energia… oppure no (Dalai Lama)

10 modi per perdere la tua energia... oppure no 1- Lascia andare le persone che solo condividono lamentele, problemi, storie disastrose, paura e giudizio sugli altri. Se qualcuno cerca un cestino per buttare la sua immondizia, fa sì che non sia la tua mente. 2- Paga i tuoi debiti in tempo. Nel contempo fai pagare a chi ti deve o scegli di lasciarlo andare, se ormai non lo può fare. 3- Mantieni le tue promesse. Se non l'hai fatto, domandati perché fai fatica. Hai sempre il diritto di cambiare opinione, scusarti, compensare, rinegoziare e offrire un'alternativa a una promessa non [...]

Di |2020-03-11T15:40:13+01:0011 Marzo 2020|Categorie: BIVACCO, SPIRITUALITY|Tag: , , , , , , |

Come gustare una buona tazza di tè

"Thich Nhat Hanh, monaco e filosofo buddista del Vietnam, ha spiegato in che modo gustare una buona tazza di tè. Per godersi pienamente il tè, occorre essere completamente calati nel presente. Solo nella consapevolezza del presente le tue mani possono sentire il piacevole calore della tazza. Solo nel presente puoi assaporare l'aroma, sentire la dolcezza, apprezzare la delicatezza. Se stai rimuginando cose passate o stai preoccupandoti del futuro, perderai completamente l'esperienza di goderti la tazza di tè. Anzi, guarderai nella tazza e il tè non ci sarà neppure più. Con la vita è la stessa cosa. Se non sarai calato [...]

Torna in cima