civis

Home/Tag:civis

Nessun risarcimento per il dolore legato alla perdita del proprio cane

Per il tribunale di Rieti, non è risarcibile il danno non patrimoniale da perdita del proprio animale da affezione perché non rientra tra gli interessi costituzionali della persona di Annamaria Villafrate - Il Tribunale di Rieti è chiamato a pronunciarsi su una vicenda piuttosto complessa che ha per protagonista una cagna di razza con pedigree in stato di gravidanza, morta per tutta una serie di eventi concatenati tra loro, innescati dall'ingestione di un guscio di noce e altre sostanze non commestibili. Sia il proprietario che i medici veterinari che si sono occupati dell'animale hanno commesso errori. Il giudice ha infatti ritenuto che la responsabilità sia [...]

Di |2023-03-28T13:13:45+02:0028 Marzo 2023|Categorie: CIVIS & GENS, WORK & MONEY|Tag: , , , , , , |

Arriva la pec per gli automobilisti (2019)… ma anche no! (2021)

Arriva la pec per gli automobilisti Pec per gli automobilisti e casco per i ciclisti, ma non solo. Tante le novità dei ddl annunciati alla Camera dal CNEL per modificare il codice della Strada di Annamaria Villafrate - La nuova riforma del codice della Strada introdurrà l'obbligo per il proprietario di un veicolo, di comunicare il proprio indirizzo pec anche per ricevere le comunicazioni relative alle violazioni commesse. A disporre questa modifica il ddl n. 32, uno delle 3 proposte di legge annunciate alla Camera dei deputati dal Cnel per migliorare la sicurezza stradale e contrastare l'aumento degli incidenti che, solo nei primi 9 mesi del [...]

Arihanna e Bron ElGram nelle Organizzazioni-Associazioni Culturali-Sportive

Da tanti anni siamo iscritti e frequentiamo più o meno attivamente alcune Organizzazioni e Associazioni Culturali e Sportive. Di riflesso quindi si può dire che queste sono le associazioni con le quali si relaziona puntualmente la Gilda Esploratori Erranti da noi creata. Tempo al tempo dedicherò un articolo a ognuna di loro. Per il momento riporto due grafiche che riassumono il passato e il presente: GRAFICA STORIA 1992 - 2012 GRAFICA STORIA dal 2015 al 2021 GRAFICA STORIA dal 2022  

Federazione Motociclistica Italiana (FMI)

La Federazione Motociclistica Italiana, più nota con la sigla FMI, è l'ente che in Italia rappresenta e cura gli interessi generali del mondo delle motociclette; in special modo e sin dall'inizio per quanto riguarda il motociclismo sportivo, ma anche nel campo della produzione di serie, dell'educazione e della sicurezza stradale, del settore moto storiche e in quello del mototurismo. Storia I primi movimenti in questo campo avvennero intorno al 1901 quando il Club Sportivo Ardire organizza il primo Campionato Toscano di ciclismo, formando anche una categoria per motocicli. Nel 1903 vengono creati il Moto Club Como, il Moto Club Firenze e l'Unione Sportiva Leonessa d'Italia. Non essendo uniti nei criteri di svolgimento [...]

L’associazione HARI – L’Ora del Pellice

Perché un’associazione culturale All’inizio della nostra avventura ci siamo a lungo interrogati su quale fosse la forma giuridica più adatta al progetto che avevamo in mente. Abbiamo scelto l’Associazione culturale senza scopo di lucro perché rispecchia appieno la nostra filosofia: una realtà aperta, di confronto costante con i soci (che sono anche i nostri lettori) e in cui gli eventuali utili siano reinvestiti nel progetto. Ogni anno incontriamo i nostri soci, e non solo per l’approvazione del bilancio. Ragioniamo sul merito dei temi trattati su L’Ora del Pellice, rendiamo loro conto delle attività dell’associazione, ascoltiamo ogni eventuale critica e perplessità. Sono momenti intensi, a tratti [...]

Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU)

La Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) è un'associazione ambientalista italiana, fondata nel 1965 con lo scopo principale di contrastare l'eliminazione degli uccelli, ma anche di conservare la natura mediante l'educazione ambientale e la tutela della biodiversità italiana. Con oltre 30 000 sostenitori, un centinaio di sezioni locali e un migliaio di volontari la LIPU è di gran lunga la maggiore associazione italiana per la protezione degli uccelli, nonché una delle più importanti associazioni ambientaliste italiane insieme al WWF Italia, Legambiente e Greenpeace Italia. Le 58 strutture della LIPU, divise in Oasi naturali e Centri Recupero (i quali ogni anno curano oltre 15 000 animali feriti), vengono visitate annualmente da oltre 200 000 persone. La LIPU [...]

Registro Storico Triumph (RST)

l Registro Storico Triumph, riconosciuto ufficialmente da Triumph Motorcycles Italia si pone come primo obiettivo quello di censire e catalogare le motociclette prodotte dalla gloriosa casa inglese dal 1902 ad oggi e circolanti in Italia. Iscrivere la tua motocicletta al Registro Storico Triumph significa valorizzare il tuo esemplare. Avrai a disposizione un'intera pagina di questo sito dove saranno pubblicate le foto e i dati della tua Triumph e, se lo vorrai, il tuo indirizzo e-mail in modo da essere facilmente contattato. A seconda della modalita' d'iscrizione scelta sara' possibile ricevere il certificato di registrazione, il link alla pagina web dedicata dove saranno pubblicati i dati e le foto della tua [...]

Che cosa significano le parole dell’inno di Mameli

Oggi più che in altri giorni ne sentiamo risuonare le note. Ma conoscete il significato delle parole dell'Inno di Mameli? Tutti sono in grado di canticchiarne qualche strofa. Ma pochi sanno “decodificarne” il testo. Anche perché usa un linguaggio arcaico ed è pieno di richiami al nostro passato.   Ogni volta che gioca la Nazionale (di calcio, rugby, pallavolo etc) ascoltiamo l'Inno d'Italia, l'Inno di Mameli, e magari ci divertiamo a vedere se i giocatori conoscono a memoria le sue parole. Ma qual è la sua origine e quale il significato delle strofe dell'inno di Mameli?   Dal 12 ottobre [...]

Di |2020-04-25T13:50:03+02:0025 Aprile 2020|Categorie: CIVIS & GENS|Tag: , , , , , , , , |
Torna in cima