coltivazione

Home/Tag:coltivazione

Imbiancatura dei tronchi, Poltiglia bordolese e altri metodi di protezione dei tronchi degli alberi da frutto

Nei prossimi giorni voglio "imbiancare" i tronchi delle piante da frutto dell'Orto Botanico ElGram. E' un'attività dalle origini antichissime: in Valle, da me, si usava fare in autunno per proteggere le piante dalle gelate, e in primavera, per farlo dalle insolazioni. Oltre al tutelarle, così facendo, dall'attacco di insetti e diverse malattie. E' poi oltremodo gradevole vedere un frutteto con i tronchi bianchi... personalmente mi trasmette una sensazione di ordine, cura, attenzione. Ho di seguito raccolto alcuni pezzi di articoli dal Web sulla materia, così da intervenire in modo corretto: non lo faccio dal 1993, quando seguivo l'orto di famiglia [...]

Compostiera Domestica da giardino

Ho acquistato i compostatori per l'Eremo ElGram due anni fa. Ho imparato pian piano a gestirli sino a ottenere dell'ottimo compost a costo zero (ottimo perchè nutriente e so cosa c'è dentro! 😉). Pochi mesi dopo ho notificato la struttura all'ufficio tecnico comunale per la determinazione della TARI (c'è un piccolo sconto, mi pare il 10% se fai il compost) e oggi, dopo circa 2 anni, è venuto il tecnico CIDIU ha verificare e registrare l'attività. Da oggi sono quindi anche iscritto all'Albo dei Compostatori (mi pare sia regionale... e sino a poco tempo fa non sapevo che esistese!).     [...]

Di |2023-03-13T18:57:39+01:0013 Marzo 2023|Categorie: F@R-JARDIN|Tag: , , , , , , |

Progetto BRONORTO

Oggi (19/04/2020) inauguro una nuova sezione del "BroomGulf", il Blog-Forum di Bron Elgram! Vivendo in Hoikos a Pianezza e coltivando le mie piantine nei vasi in casa, sui terrazzi e sui balconi, ho creato tanti anni fa l'hastag #ortoverticale per contraddistinguere gli articoli dove raccontavo i miei esperimenti. Qui all'Eremo ElGram ho invece finalmente uno pezzo di terra dove coltivare un piccolo orto e così credo sia tempo di dare una certa "dignità" all'argomento. Quindi, riassumendo: Nella sezione ESPLORATORI ERRANTI \ ORTO BOTANICO ELGRAM troverete le schede descrittive delle piante da fiore e da frutto che crescono nell'Eremo; Nella sezione [...]

Cavoli: coltivazione, utilizzi, storia – Esperimento 2022

Nel fine settimana riordinerò l'orto dopo il periodo estivo e ne preparerò un angolo per il periodo invernale. Tenuto conto che presto arriveranno i muratori e i tecnici che care il giardino d'inverno, dovrò limitarmi per lasciare spazio di transito. Nei vasi dove ho coltivato i pomodori proverò a mettere Cavolo nero toscano, il resto (Cavolo verza Savoy King, Cavolino di Bruxelles, Broccolo verde, Cavolo rosso, Cavolo verde romanesco) in terrapieno. Vediamo...     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram [...]

DIARIO F@R-Funghicoltura (dal 2016): Champignon, Fungo Ostrica, Fungo Pioppino

Annoterò qui lo sviluppo degli esperimenti fatti in cantina per coltivare funghi. Iniziamo nel settembre/ottobre del 2016 nella cantina di Hoikos con una confezione di miceti di Agaricus bisporus (champignon bianco) acquistata a Viridea. Raccogliamo due primi raccolti importanti e poi un terzo raccolto a dicembre di soli 4 funghi piccoli. Probabilmente freddo o errata umidità hanno fermato la produzione. Ieri ho provato a ripacciamare il contenitore con corteccia della legna che usiamo per ardere e ho inserito due pezzi di spugna da vaso intrisa d'acqua. Vedremo. Nel gennaio 2017 ho anche iniziato nuova avventura con Pleurotus ostreatus (Gelone o [...]

Pomodoro cuore di bue: coltivazione, utilizzi, storia – Esperimento 22

Nei vasi sul terrazzo di Hoikos ho sempre piantato pomodori a grappolo. L'anno scorso, prima prova di coltivazione di un piccolo orto nonostante la presenza delle imprese che ristrutturavano l'Eremo ElGram, ho ripiantato in terrapieno quattro piante di datterini e ciliegini. Quest'anno, che ho strutturato un po' meglio la cosa, ho aggiunto quattro piante di Cuore di bue e devo dirvi che sono proprio soddisfatto dell'esperienza: pomodori grandi, dolci, quasi senza semi... ottimi! Il prossimo anno li riprenderò.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Pomodoro cuore di bue Il cuore di bue è [...]

Patata: coltivazione, utilizzi, storia – Esperimento 2022

Il 2022 lavorativo, che ufficialmente incomincia domani, si prospetta intenso: non potrò quindi coltivare ancora l'orto che vorrei... ma posso fare esperimenti per capire e imparare . Proseguiamo quindi con le patate. Ho tre varietà da seminare: pasta gialla, viola e silane. Le ho fatte germogliare in cantina e ora le pianterò parte in terrapieno e parte nelle balle di paglia per vedere quale metodologia di coltivazione rende di più. (26/6) Oggi ho raccolto le prime quattro piante di patata (due a pasta gialla e due viola peruviane) perchè il verde superiore ha iniziato a seccare. Forse la siccità che [...]

Pomodoro datterino (Piccadilly): coltivazione, utilizzi, storia – Esperimento 2022

Il 2022 lavorativo, che ufficialmente incomincia domani, si prospetta intenso: non potrò quindi coltivare ancora l'orto che vorrei... ma posso fare esperimenti per capire e imparare . Continuiamo... con gli immancabili datterini, sempre piantati parallelamente ai ciliegini (cui ho dedicato questo articolo). Per alcuni anni coltivati nei vasi sui terrazzi in Hoikos, l'anno scorso li ho piantati in terrapieno all'Eremo con buoni risultati e ora sono tornato ai vasi, ma nell'orto, così da mantenere umidità e difenderli dalle erbe infestanti. Vedremo... (28/08) Grande soddisfazione: tanti, in tutto il periodo estivo, dolcissimi. Il prossimo anno invece di piantare i ciliegini raddoppierò [...]

Torna in cima