cultura

Home/Tag:cultura

DataBase MyBooks (dal 22.07.2014)

Questi giorni hanno un qualcosa di magico... nessuna parola può essere sufficiente a descrivere le emozioni che provo, inebriato come sono da un profondo senso di libertà e consapevole di aver accumulato abbastanza mattoni, calcina e tecnica per poter erigere la mia torre! Ora sarà solo più una questione di tempo concessomi per vedere quanto alta e solida riuscirò ad erigerla! 😄 Tra le tante conquiste che il termine degli studi istituzionali comporta, una importantissima è che finalmente, dopo un'esistenza trascorsa a leggere libri extra programmi d'esame "di nascosto da me stesso", perché sempre gravato da un certo senso di colpa [...]

Di |2023-03-28T13:54:31+02:0028 Marzo 2023|Categorie: BRON ELGRAM, THEKE|Tag: , , , , , , |

1984-2019: 35 ANNI DI APPRENDISTATO PRATICO

Ultimo aggiornamento: Ottobre 2019 Proseguendo l’attività (sempre più prossima alla conclusione! 😀 ) di riordino/riorganizzazione del materiale e delle esperienze accumulati nei primi quarantanni della mia esistenza, ho voluto “fermare”, come in una fotografia da conservare orgogliosamente nel tempo a venire, i nomi dei "Maestri" e gli "insegnamenti pratici" accumulati nel lungo periodo che mi separa da quando, bambino, mi aggiravo curioso nei boschi e nelle vigne dei nonni a quando ho imparato a costruire case e a far decollare ed atterrare un aereo senza (troppi 🙄) danni! Parallelamente ho scritto un secondo testo specifico nel quale ho raccolto i [...]

Di |2023-03-18T19:54:07+01:0018 Marzo 2023|Categorie: BRON ELGRAM, THEKE|Tag: , , , , |

Memo EVENTI ARTE & CULTURA 2008-2019 + dal 2023

Proseguo in questo articolo la memorizzazione di alcuni eventi cui abbiamo partecipato dopo il lock-down pandemico 2020-2022 (online il BG3): Memo APPUNTAMENTI ARTE & CULTURA dal 2023 BrickArt LEGO + Da Monet a Picasso (Palazzo Barolo) + Buddha10 (MAO) (10.02.23) La porta della città: un racconto di 2000 anni + Visita Palazzo Madama (medioevo, rinascimento, barocco + giardino botanico) G.Penone "incidenze del vuoto" e Olaf Ureliasson "orizzonti tremanti" al Museo Arte Contemporanea di Rivoli Déplacé·e·s: il progetto dell'artista JR alle Gallerie d'Italia di Torino (Intesa San Paolo) + Dipinti, Sculture, Arazzi, Arredi dal XIV al XVIII secolo + L'Oratorio della [...]

1977-2023: 46 ANNI DI FORMAZIONE CULTURALE TEORICA

Ultimo aggiornamento: Febbraio 2023 Proseguendo l’attività (sempre più prossima alla conclusione! 😀 ) di riordino/riorganizzazione del materiale e delle esperienze accumulati nei primi quarantanni della mia esistenza, ho voluto “fermare”, come in una fotografia da conservare orgogliosamente nel tempo a venire, le materie di studio approfondite nel lungo periodo che mi separa da quando varcai per la prima volta la soglia della scuola materna/elementare e la maggior parte dei nomi degli insegnanti che con passione e pazienza mi hanno trasferito tanto Sapere. Specifico che in questo testo ho esclusivamente segnato i corsi di studio che prevedevano libri di testo, lezioni teoriche/pratiche [...]

Di |2023-02-20T15:52:15+01:0020 Febbraio 2023|Categorie: BRON ELGRAM, THEKE|Tag: , , , , , |

Quell’orso, “dio silvestre”, che osserva il cielo e “controlla” se l’inverno è finito

E' la Candelora, quando nella tradizione alpina l’Orso mitico interrompe il suo letargo e osserva il cielo. Vuole capire se l’inverno è finito e se potrà uscire finalmente dal suo rifugio. Dipenderà dal cielo. Se lo vedrà «chiaro» allora il nostro plantigrado occitano dedurrà che l’inverno non è ancora finito e si rintanerà ancora per quaranta giorni. Se invece sarà il buio a prevalere, uscirà ad annunciare insieme al carnevale anche la primavera. È una sorta di «logica dei contrari» (se fa «chiaro» e cioè bello, farà ancora brutto... e viceversa) quella che sembra guidare la scelta dell’Orso: una sentenza paradossale, che ritroviamo [...]

L’associazione HARI – L’Ora del Pellice

Perché un’associazione culturale All’inizio della nostra avventura ci siamo a lungo interrogati su quale fosse la forma giuridica più adatta al progetto che avevamo in mente. Abbiamo scelto l’Associazione culturale senza scopo di lucro perché rispecchia appieno la nostra filosofia: una realtà aperta, di confronto costante con i soci (che sono anche i nostri lettori) e in cui gli eventuali utili siano reinvestiti nel progetto. Ogni anno incontriamo i nostri soci, e non solo per l’approvazione del bilancio. Ragioniamo sul merito dei temi trattati su L’Ora del Pellice, rendiamo loro conto delle attività dell’associazione, ascoltiamo ogni eventuale critica e perplessità. Sono momenti intensi, a tratti [...]

60 anni di umanesimo scientifico

Una copertina della collana «Universale» (la prima edizione della monografia di Anthony Kenny su «Wittgenstein») disegnata da Enzo Mari, che nel 1967 vinse il premio Art Direction È il 25 aprile 1945. Ludovico Geymonat vuole che nel colophon dei suoi Studi per un nuovo razionalismo , usciti per un piccolo editore (Chiantore), ci sia scritta, ben chiara, proprio quella data. La Liberazione doveva essere anche una liberazione da una morsa culturale in cui è stretto un Paese che ha abbracciato l’idea che i protagonisti della rivoluzione conoscitiva del Novecento non siano Einstein o Gödel o Freud, ma i pensatori del neoidealismo italiano. Un’idea [...]

Di |2021-05-05T12:17:38+02:0008 Marzo 2020|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Pamela, Claudia e le altre: il corpo delle dee che conquistò gli anni 90

Maggiorate, ma super toniche. Formose, ma col vitino da vespa: nel decennio che consacrato i 90-60-90 nasce anche l’ossessione per le diete e la magrezza Le ragazze si stavano giusto rilassando, convinte che ormai le forme da pin up fossero passate di moda. In loro soccorso era arrivata Audrey Hepburn, che negli anni Cinquanta e Sessanta aveva sdoganato un fisico opposto a quello della donna prosperosa e con il vitino da vespa. Negli anni Settanta, poi, pantaloni a zampa e minigonne avevano democraticamente cancellato l’esigenza di sfoggiare il punto vita, spostando l’attenzione sulle cosce, magre o tornite che fossero. Gli [...]

Torna in cima