elettricità

Home/Tag:elettricità

Il genio che illuminò il mondo morì nell’ombra: Alessandro Cruto

(Riporto integralmente questo bell'articolo su un nostro importante conterraneo, che sicuramente comparirà nei Racconti di Bron ElGram) La parabola di Alessandro Cruto: inventò una lampadina molto più potente di quella di Edison. Ma non ebbe il denaro per brevettarla Brevettate, italiani! Brevettate! Se non volete finire come Meucci, Vincenzo Tiberio (scopritore della penicillina) Francesco Broccu (inventore del revolver) Antonio Pacinotti (padre della dinamo) e decine di altri inventori italiani che, giunti per primi alle più grandi conquiste della scienza, sono spariti dalla storia per disinteresse, scarsità di mezzi, o vittime di quella demeritocrazia che splende sul nostro Paese come i [...]

BLOG – Sezione “F@R-ATELIER”

Nella sezione "F@R-ATELIER" approfondiremo le passioni da "bricoleur": OFFICINA MECCANICA LABORATORIO DI FALEGNAMERIA IDRAULICA ELETTRICITA’ EDILIZIA Il logo della sezione vede, circondata da un ingranaggio, la "@" di "F@R" (F@brizio+@Rianna, marchio depositato 01/03/1999) sostituita da un Avvitatore a batteria e una lampadina, a simbolo delle idee geniali.

Le api riconoscono le quantità e lo zero (Testi del 2017 – 2018)

L'assenza di quantità, ciò che noi rappresentiamo con zero, è un concetto che le api possono comprendere: un fatto mai riscontrato prima tra gli invertebrati. Per la prima volta è stato dimostrato che degli invertebrati concepiscono lo zero, inteso come nessuna quantità. Il concetto di zero, la quantità "nulla", non è di immediata comprensione: i bambini hanno spesso difficoltà nel concepire il senso dello zero aritmetico... che pare invece essere abbastanza chiaro alle api. Uno studio condotto dalla ricercatrice Scarlett Howard della RMIT University di Melbourne (Australia) e dai suoi colleghi avrebbe infatti dimostrato che le api sono ben capaci [...]

Le somiglianze tra le formiche e la Rete

Da oltre vent’anni Deborah Gordon studia le formiche, trovando analogie tra le reti create dalla specie umana per trasportare informazioni, e quelle sviluppate dagli insetti. Che, suggerisce Gordon, dovremmo prendere a modello Ne esistono migliaia di specie, diffuse praticamente in ogni habitat terrestre, da decine di milioni di anni. Le formiche sono tra gli insetti più studiati dalla comunità scientifica, interessata a comprendere le dinamiche che regolano le loro peculiari strutture sociali. Strutture che in alcuni casi sembrano funzionare proprio come reti e protocolli simili a quelli del web. È il caso di Anternet, il nome (da ant, ovvero formica [...]

Il mondo delle api (Testo del 26.01.2010)

Questo articolo è il testo che ha riacceso in me la sopita passione per questi fantastici esseri... dopo questo articolo ho iniziato a documentarmi, poi ho conosciuto la CAPT! 😁 Il mondo delle api di Silvia Artana Che cosa sappiamo di questi insetti che popolano la terra con il medesimo aspetto da oltre 4 milioni di anni? Un breve viaggio alla scoperta di una delle più organizzate società del mondo animale e della sua coesistenza con l'uomo. Vivono sulla terra da 4 milioni di anni, immutate nel loro aspetto come dimostrano i reperti fossili rinvenuti, ma solo dal 1758, anno [...]

La sacralità delle Api

L’ ape è da sempre investita del più profondo ed inspiegabile mistero, agli occhi degli antichi era una messaggera, che “viaggiava sui sentieri della luce” portando con sé i messaggi che gli uomini inviavano agli Dèi. Le api sono allevate da migliaia di anni per la produzione del buon miele, ma i loro favi venivano depredati già da tempi molto più antichi dell’ avvento dell’ apicoltura come fonte primaria di cera assai usata nella fabbricazione di candele. Nell’ antico Egitto i rimandi simbolici alla luce e al colore dorato del miele fecero dell’ ape un insetto solare, nato dalle lacrime [...]

Costituzione Gruppo di Studio C.A.P.T “Comunicazione Api” (dal 2014)

Testo del 24.04.2014 Continuando con Ary a mettere a disposizione della CAPT le nostre nozioni giuridiche, informatiche e assicurative, lasciando l'insegnamento degli aspetti tecnici ai professori e la trasmissione dell'esperienza a chi l'esperienza apistica ha maturato... quale luogo migliore della CAPT, il cui valore fondante trasmesso da Don Angeleri, Carlo Vidano e Bonci è rappresentato dalla "passione gratuita e disinteressata", per creare un gruppo di studio nel quale raccogliere materiale e approfondire aspetti particolari e interessanti del mondo apistico lontani dall'attività pratica quotidiana dei più, volta alla produzione di miele e altri prodotti dell'arnia? Vorrei tentare di riunire un piccolo [...]

Come il cervello personalizza la nostra mappa del mondo

Nel cervello alcuni neuroni specializzati possono mappare l'ambiente costruendo una griglia esagonale che aiuta un animale a localizzarsi nello spazio. Ma le esperienze possono distorcere la griglia per dare maggiori dettagli alle aree di interesse. (Cortesia Lucy Reading-Ikkanda/Quanta Magazine) Come il cervello personalizza la nostra mappa del mondo Due nuovi studi dimostrano che il sistema di navigazione del nostro cervello cambia il modo in cui è rappresentato lo spazio fisico per riflettere l'esperienza personale e l'importanza relativa di determinati luoghi rispetto ad altri. La scoperta indica che le cellule griglia hanno un ruolo più complesso e articolato di quello descritto [...]

Torna in cima