esperimento

Home/Tag:esperimento

Gli scienziati hanno isolato un “supergene” che sembra trasformare le formiche

C'è un particolare "supergene" che sembra trasformare le formiche da instancabili lavoratrici a perdigiorno: gli scienziati sono riusciti a isolarlo e adesso stanno cercando di comprenderlo Conosciamo tutti la storia della cicala e la formica: la prima non lavora e si trova poi in difficoltà, la seconda invece è operosa e la biasima. Ma cosa succederebbe se cambiasse un elemento importante e se anche la formica diventasse una perdigiorno? La domanda è tutto fuorché fantasiosa, dato che gli scienziati hanno isolato un "supergene" che trasforma alcune formiche in vere e proprie parassite che non fanno più la loro parte nella comunità. [...]

Di |2023-03-07T14:17:20+01:0007 Marzo 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

L’esperimento su “l’impotenza appresa” per comprendere la depressione

Riporto parzialmente l'articolo pubblicato da  Enrico Maria Secci come MEMO per futuri approfondimenti su questa interessantissima questione che, di fatto, coinvolge la maggior parte di noi: L’esperimento su “l’impotenza appresa” dimostra con quanta rapidità puoi andare in depressione Mancanza di speranza, sfiducia, pensieri negativi, atteggiamento ipercritico verso se stessi, gli altri e il mondo, e verso il tempo passato, presente e futuro sono alcune delle caratteristiche distintive nelle depressioni. Elementi che, nella mente della persona depressa, si combinano in uno stile di pensiero rigido e auto-referenziale, in una percezione disfunzionale della realtà che si pone come verità negativa unica e [...]

Fogna del comportamento (behavioral sink): Universo 25

Qualche giorno fa ho letto questo articolo e l'ho trovato incredibilmente interessante: Universo 25: l’esperimento sull'”Utopia per Topi” che portò all’Estinzione della Popolazione  ho poi approfondito leggendo quest'altro: NEGLI ANNI ’70 L’ESPERIMENTO “UNIVERSO 25” HA MOSTRATO CHE LA NOSTRA SOCIETÀ È DESTINATA AL COLLASSO Appena potrò approfondirò ulteriormente.    Fogna del comportamento La fogna del comportamento, o fogna comportamentale (in inglese, behavioral sink), è un'espressione coniata dall'etologo statunitense John Bumpass Calhoun, usata per denotare il collasso di una società a causa di anomalie comportamentali provocate dal sovraffollamento, pur in un ambiente in cui la comunità è tenuta al riparo da avversità atmosferiche o da predatori e si [...]

Due chip hanno comunicato a distanza con il teletrasporto quantistico

I ricercatori dell’Università di Bristol e della Technical University of Denmark sono riusciti a trasportare un’informazione da un chip all’altro senza passare per un collegamento fisico. La ricerca è stata pubblicata su Nature Physics, dove viene spiegato il funzionamento di questo esperimento. Far comunicare due chip senza collegarli fisicamente o in maniera elettronica. È questo il grande traguardo del teletrasporto quantistico, una tecnologia rivoluzionaria basata sul concetto di entanglement quantistico che "lega" tra loro due particelle a distanza. In questo modo i ricercatori dell’Università di Bristol e della Technical University of Denmark sono riusciti a trasportare un'informazione da un chip all'altro senza [...]

Di |2021-05-05T12:40:00+02:0004 Maggio 2020|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Ecco da dove viene la nostra voce interiore

Uno studio italiano svela la correlazione tra percezione del suono all'interno del cervello e generazione del linguaggio Una scoperta tutta italiana – gli autori sono ricercatori dell’Università di Pavia e della Scuola superiore universitaria Iuss-Pavia – che apre orizzonti del tutto nuovi nel campo delle neuroscienze e dell’elaborazione del linguaggio da parte del cervello. Lo studio, pubblicato su Pnas, rivela infatti per la prima volta che quando si pensa o legge, anche senza parlare, il cervello si comporta come se stesse ascoltando le onde sonore corrispondenti alle parole pensate o lette. La scoperta, con un po’ di lungimiranza, suggerisce un possibile approccio per leggere il pensiero misurando direttamente l’attività elettrica cerebrale, senza attendere l’emissione della voce dalla bocca. Un’applicazione che sarebbe di [...]

Vivere con Margot (esperienze e consigli per una vita serena del cane e dei suoi umani)

In questo articolo raccoglierò esperienze e consigli maturati negli anni con la nostra Margot! 🥰🥰🥰 C’era una volta un sogno, quello di avere di nuovo accanto un amico peloso, un tenero compagno con il quale condividere la vita. Questo piccolo sogno veniva custodito gelosamente per proteggermi dal dolore del ricordo della perdita, avvenuta tanti anni prima, di colei che era una sorella che ha vissuto insieme a me tanti anni, tante esperienze e che manca ancora tanto, 15 anni dopo l’ultimo saluto.   Un giorno una piccola pallottolina di un bellissimo colore rosso/marrone e due occhioni attenti in [...]

Xenobot, cosa sono e come funzionano i robot viventi

Alcuni ricercatori dell'Università del Vermont hanno realizzato i primi robot viventi che utilizzano cellule della pelle e della fibra muscolare della rana africana Sta facendo discutere, e non poco, una notizia arriva dall'Università del Vermont: un team di ricercatori avrebbe creato in laboratorio i primi robot viventi, gli "Xenobot". Si tratta di una nuova forma di vita nata completamente in laboratorio, modellata su una forma elaborata dal supercomputer Deep Green in dotazione all'ateneo americano in base a complessi algoritmi di intelligenza artificiale. Nonostante il nome richiami i robot, e nonostante l'università parli di "robot viventi", non si tratta di vere macchine ma [...]

I fattori epigenetici che determinano il comportamento delle formiche (Testo del 06.01.2016)

Somministrando sostanze che influiscono sui livelli di espressione dei geni è possibile fare in modo che le formiche che appartengono alla casta dei soldati adottino invece il comportamento tipico delle formiche operaie foraggere(red) I comportamenti sociali caratteristici delle formiche appartenenti alle diverse caste possono essere alterati intervenendo farmacologicamente sui fattori epigenetici, ossia su quei fattori organici che influenzano l'espressione dei geni. In altri termini, il comportamento sociale delle formiche può essere riprogrammato. La scoperta, che ha interessanti ricadute sulla sociobiologia, è di un gruppo di ricercatori dell'Università della Pennsylvania e dell'Arizona State University, che firmano un articolo su “Science”. Confronto [...]

Torna in cima