fermentation

Home/Tag:fermentation

Idromele (Nettare degli déi o Ambrosia)

Con questo articolo inauguro la sezione del sito dedicata a “F@R-Fermentation”: la nostra passione per la produzione di antichi prodotti alimentari ottenuti con i processi della fermentazione lattica-alcolica. Online e nelle librerie potete trovare migliaia, forse milioni, di siti e volumi dedicati alla materia in generale e alle singole produzioni particolari… e a queste fonti vi indirizzo per costruirvi una solida e corretta cultura. Lo scopo dei miei testi sarà invece quello di appuntare e condividere note, osservazioni e curiosità accumulate esperienza dopo esperienza, così da realizzare una sorta di “diario” utile a me per non ripetere errori e migliorare [...]

Di |2023-03-29T16:04:53+02:0029 Marzo 2023|Categorie: F@R-FERMENT|Tag: , , , , , |

BLOG – Sezione “F@R-FERMENT”

Nella sezione "F@R-FERMENT(ation)" approfondiremo le passioni legate al mondo della fermentazione lattica/alcolica a fini alimentari: BIRRA VINO IDROMELE SIDRO YOGURT KEFIR FORMAGGI PANE FOCACCIA Il logo della sezione vede, circondata da un anello verde, la "@" di "F@R" (F@brizio+@Rianna, marchio depositato 01/03/1999) sostituita da un Alambicco, a simbolo delle reazioni chimiche che avvengono nei composti durante la produzione degli alimenti.

Di |2023-02-27T13:05:24+01:0027 Febbraio 2023|Categorie: F@R-FERMENT|Tag: , , , , , , , , , , , |

Zabaione

Una delle bevande tipicamente dei mesi freddi che adoro!   Lo zabaione – noto anche come zabajone o zabaglione – è una crema dolce e spumosa a base di uova (tuorlo), zucchero e vino o vino liquoroso. Diede origine, in Italia, a noti liquori come il Vov e lo Zabov, entrambi marchi registrati. Il primo è del 1845 mentre il secondo risale all'ultimo dopoguerra. La ricetta è oggi diffusa in molti luoghi, legandosi ai diversi vini liquorosi tradizionali (Porto, Marsala, Xeres, Rivesaltes, Moscato). Dal 2015 rientra tra i prodotti agroalimentari tradizionali piemontesi. Storia Lo zabaione è una preparazione che vanta parecchi secoli di storia. Tuttavia, come accade per molte ricette il cui ricordo si perde nei secoli, sulla sua origine sono sorte molte leggende; una di [...]

Di |2023-01-23T11:48:57+01:0022 Gennaio 2023|Categorie: F@R-FERMENT|Tag: , , , , , |

Ricotta e Cacio fatti in casa

Qualche anno fa (24.11.2018) ho provato a fare il formaggio in casa. E' stata una bella esperienza... ricordo di aver compreso il prezzo (spesso elevato) del formaggio al dettaglio: per prima cosa per fare una ricotta di diametro 10 cm e alta 5 cm ricordo di aver usato diversi litri di latte. In secondo luogo il tanto lavoro manuale eseguito e le ore impiegate. Più avanti voglio rifare l'esperienza. Mi appunto una ricetta letta sull'Almanacco di Barbanera del 2008.

Di |2022-12-15T10:51:41+01:0015 Dicembre 2022|Categorie: F@R-FERMENT|Tag: , , , , , |

Genepy: tradizione occitana! Botanica, norme sulla raccolta e come preparare il liquore

Ho raccolto in questo articolo degli estratti di pagine web dedicate alla pianta di Artemisia genipi e al tradizionale liquore che si distilla nelle mie valli: il genepy! Troverete notizie botaniche, informazioni legali sulla raccolta e le ricette tipiche per prepararlo in casa! La Pianta Il Genepy: una tradizione piemontese Il Genepy è una pianta che cresce spontanea in montagna sull'arco alpino al di sopra dei 2000 - 2500 metri di altitudine, nelle fessure delle rocce, nei macereti, nelle ghiaie, nelle morene e nei pascoli sassosi. Botanicamente appartiene al genere "Artemisia", il quale conta oltre 200 specie di piante. Tale [...]

Di |2022-08-19T21:24:17+02:0019 Agosto 2022|Categorie: F@R-FERMENT|Tag: , , , , , , , |

DIARIO F@R – HOMEBREWING since 2016

https://www.instagram.com/p/B6GuZUVoYAw/?utm_source=ig_web_copy_link Qui a seguire la versione digitale "sintetica" del Diario cartaceo dove appuntiamo note e riflessioni sull'esperienza! 30.09.16 Acquistiamo KIT BIRRA FERRARI da Viridea 02.10.16 Fatto KIT Mr. Malt LAGER Messo isolante (polistirolo) tra piano marmo e fermentatore 07.10.16 Acquistato COMPENDIUM KIT da Bir&Flut 08.10.16 Imbottigliato prima birra e fatto KIT Cooper's Bitter English Con lievito sul fondo prima birra preparo focaccia (500 g farina, 160 g lievito, acqua qb, 2 cipolle Tropea) e con birra sul fondo risotto Per il secondo KIT usiamo lievito Safale S-O4 11, 5 g invece della bustina nel kit da 7 g e malto Maris [...]

Di |2022-06-06T15:15:29+02:0006 Giugno 2022|Categorie: F@R-FERMENT|Tag: , , , , |

Birra – Homebrewing – Birrificazione casalinga

Il termine homebrewing solitamente si riferisce alla birrificazione domestica o casalinga, ossia all'arte di produrre la birra in casa. Data la non banalità dell'operazione, solitamente si fa ricorso ad appositi kit reperibili in commercio, che contengono tutta l'attrezzatura necessaria. A questa occorre solamente aggiungere gli ingredienti principali, quali malto, luppolo, zucchero e acqua. La possibilità di produrre birra in casa per usi personali è sancita dall'art. 34, co. 3, del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, che testualmente afferma: "È esente da accisa la birra prodotta da un privato e consumata dallo stesso produttore, dai suoi famigliari e dai [...]

Di |2022-05-03T09:56:00+02:0003 Maggio 2022|Categorie: F@R-FERMENT|Tag: , , , , , |

Pruno del Delfinato – L’olio è di marmotta, ma non pensate al roditore

0007 (Nella grafica è il numero 7) In Francia è noto come marmottier. In Val di Susa gli occitani chiamano i suoi frutti marmottë. Stiamo parlando del pruno del Delfinato, una pianta che ancora oggi vive in queste zone. Se vi capita di passeggiare in alta Val Susa e di sentir parlare di come si otteneva l'olio dalle marmotte, ricordatevi della celebre frase che campeggia sui titoli di coda di molti film: nessun animale è stato maltrattato durante le riprese. La "marmotta" in questione è una pianta endemica delle Alpi occidentali - il pruno del Delfinato (Prunus brigantina) - diffusa nelle aree più elevate delle [...]

Torna in cima