gite

Home/Tag:gite

BLOG – Sezione “F@R-EXODUS”

Nella nuova sezione "F@R-EXODUS" racconteremo VIAGGI e GITE del passato, del presente e del futuro 🤞. Dopo tanti anni "RAMINGHI", dal 2006 siamo divenuti progressivamente "stanziali" per perfezionare gli studi, consolidare posizione lavorativa e patrimoniale e -soprattutto- prenderci cura del F@R-ZOO divenuto, per un certo periodo, diciamo "totalizzante" (cane, gatti, pesci, uccelli, tartarughe, cavalli al maneggio, etc.). Ora stiamo organizzando l'Eremo ElGram in modo da poter riprendere ad esplorare serenamente il mondo, senza pericolo di far soffrire animali e vegetali della nostra assenza: vi sono infatti luoghi che avrei sinceramente desiderio di visitare... in primis Canada, Argentina, Nuova Zelanda, Islanda, [...]

Di |2023-02-28T11:27:47+01:0027 Febbraio 2023|Categorie: F@R-EXODUS|Tag: , , , , , , |

Geografia fisica e storia di RUBIANA (incluse mappe e analisi rischi ISTAT 09 2020)

Rubiana (Rubiana in francoprovenzale; Rubian-a in piemontese, Rubiane in francese) è un comune italiano di 2.384 abitanti che si trova nella Val di Susa, in città metropolitana di Torino, in Piemonte. Geografia fisica Essa è collocata in una conca al centro di un anfiteatro montuoso, compreso tra i monti Curt, Rognoso, Civrari, Sapei, Rocca Sella e il Colle del Lys. In posizione più centrale si trova invece il Monte Arpon. La superficie totale del comune è di 26,76 km² e va dai 2.234 m di Punta della Croce ai 525 m della borgata Molino. Il principale corso d'acqua è il torrente Messa. È molto ricca di verde con boschi di castagni, querce, faggi, larici, pini, prati e pascoli, ed è stata [...]

Di |2022-04-01T11:13:40+02:0001 Aprile 2022|Categorie: EXODUS, MONDO REAL|Tag: , , , , , , |

A Pianezza una volta c’era un castello

A Pianezza una volta c’era un castello e sorgeva dove è oggi edificata Villa Lascaris. Del Castello di Pianezza purtroppo oggi rimangono solo pochi resti nel giardino della villa. Sono gli ultimi testimoni di un importante passato. Facevano parte dei sotterranei, del bastione esterno e della “Galleria di Maria Bricca”. Il maniero era stato fatto costruire dal vescovo Landolfo di Torino intorno all’anno mille. L’episcopo aveva fatto edificare una serie di castelli per dotare Torino di una cinta difensiva. Sorgeva a picco sulla Dora, lungo la Via Francigena. Viene citato per la prima volta in un documento del 1159. Con [...]

Di |2021-05-05T13:51:07+02:0003 Ottobre 2020|Categorie: EXODUS, MONDO REAL|Tag: , , , , , , |

Il viaggio ci cambia: al ritorno non siamo più gli stessi

Il seguente brano è un estratto dell'intervento dell'antropologo francese Marc Augé, noto per aver coniato l'espressione nonluoghi, al festival LetterAltura di Verbania, la manifestazione dedicata alla letteratura di montagna, viaggio e avventura, a cui ha partecipato anche Walk Eat Love. Al centro della sua suggestione c'è il ritorno a casa ovvero come, una volta tornati, il viaggio ci ha irrimediabilmente cambiati. Si tratta di una questione molto cara alle Vie dei Canti e ai suoi viaggi a piedi, secondo cui il potere del cammino in sé è il viaggio stesso, più importante dell'arrivo e del ritorno. Pochi di noi sanno [...]

Di |2020-03-11T15:33:47+01:0011 Marzo 2020|Categorie: EXODUS, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

Viaggi: Transiberiana, un sublime viaggio nel tempo

La Transiberiana collega le città più grandi della Siberia e dell’Estremo Oriente — Mosca, Ekaterinburg, Novosibirsk, Irkutsk, Vladivostok — attraverso 8 fusi orari. La sua costruzione, tormentata e complessa, ebbe inizio nel 1837. Nel 1870 aveva raggiunto gli Urali. Nel 1890 vide la realizzazione del ponte sul fiume Ural, confine naturale tra Europa e Asia. Nel 1898 il primo treno arrivò a Irkutsk, lungo la sponda del lago Bajkal. L’ultimo tratto Vladivostok — Khabarovsk fu costruito nel 1897, terminando così — grazie alla fatica e all’impegno di contadini e deportati — un progetto titanico, che ancora oggi consente un incontro unico con antiche culture, affascinanti etnie e paesaggi incontaminati. Treni di linea La Transiberiana [...]

Di |2021-05-05T11:23:34+02:0018 Febbraio 2020|Categorie: EXODUS|Tag: , , , , , , |

Viaggi: Giro del mondo in 53 giorni. Con il treno

Un tour operator inglese lancia la proposta record: oltre 25mila euro a persona per 8 settimane in 3 continenti su carrozze di superlusso. Dalla Mongolia al Colorado, tra storia e natura Otto settimane in giro per il mondo. 53 giorni di viaggio. Tutti in treno. O quasi. Da Londra agli Stati Uniti attraverso Cina e poi Russia tramite la Mongolia. Con ingresso in Europa, tappe in alcune delle città più affascinanti del Vecchio continente, e rientro nella capitale britannica. Un viaggio monumentale, ai limiti dell'incredibile, a bordo di alcuni dei più bei convogli come il Tsar's Gold Private (da Pechino [...]

Di |2020-02-09T13:19:27+01:0009 Febbraio 2020|Categorie: EXODUS|Tag: , , , , , , |

Viaggi: Il cammino di San Michele

SITO WEB UFFICIALE DELL'INIZIATIVA Nel 2008 l’Associazione Amici della Sacra di San Michele ha aderito all’iniziativa e all’associazione “Les Chemins du Mont-Saint-Michel” (www.lescheminsdumontsaintmichel.com) nata in Francia nel 2007 con il titolo ufficiale di “Itinerario culturale del Consiglio di Europa”. Alla pagina Nos premiers pas en italie è presente un resoconto delle attività fatte in italia in collaborazione con gli Amici della Sacra di San Michele. Il 21 maggio 2011 è infatti stato firmato a Giaveno il Documento di collegamento in rete dei Cammini di San Michele. Confronta anche Le Miquelot, periodico semestrale dell'Association Les Chemins de saint Michel. Gli scopi [...]

Di |2021-05-05T11:12:54+02:0009 Febbraio 2020|Categorie: EXODUS, SPIRITUALITY|Tag: , , , , , , , , , |
Torna in cima