linguaggio

Home/Tag:linguaggio

Capriolo (Capreolus capreolus)

Una piacevole novità della mia vita. I bambi li ho visti solo in TV sino a pochi anni fa! In montagna ho visto cervi a Fenestrelle e nel Parco della Mandria, ma caprioli mai. Invece qui c'è una riserva di questi ungulati... ogni mattina e ogni sera bevo il primo e l'ultimo caffè della giornata osservandoli nella vigna o nel bosco, mentre si riposano, brucano, giocano tra loro. E' uno spettacolo. Seguo in particolare una madre che cresce da mesi il suo piccolo e un piccolo di altra madre, probabilmente investita o abbattuta da qualche cacciatore. Un documentario a cielo [...]

Picchio rosso maggiore (Dendrocopos major)

Oggi (15/12/2022) una gradita visita sul noce davanti all'Eremo ElGram: vedo per la prima volta un picchio rosso maggiore!   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Il 4 Marzo 2023, mentre pulisco la voliera sento picchettare... alzo lo sguardo e -colpo di fortuna- identifico il nido in un ciliegio selvatico nel bosco!   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Il 20 Marzo 2023 il vicino mi inoltra un filmato dove il picchio scortica un vecchio melo sul confine del bosco in cerca di larve sotto la [...]

Cinghiale (Sus scrofa)

Forse il "selvaggio" col quale ho avuto più contatti nella mia vita. Da piccolo, nei boschi di famiglia, ne ho visti in diverse occasioni. Una volta ne ho anche trovato uno morto sulla sponda del torrente Sarabial (e ho avvisato il gruppo locali dei cacciatori per bonificare l'area). Ora che mi sono trasferito all'Eremo ElGram è un rapporto direi quasi quotidiano (come con i caprioli): c'è una coppia con 4 o 5 cuccioli che scorrazza sia nel bosco che nella vigna, fregandosene della presenza degli umani. Quest'inverno mi sono avvicinato a 5 metri dalla scrofa, lei ha alzato la testa [...]

Cinciarella (Cyanistes caeruleus)

Colori stupendi per un simpatico uccellino vivacissimo che frequenta assiduamente le mangiatoie che ho montato davanti alla super-vetrata dell'Eremo ElGram. E' un piacere osservarlo!     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Cyanistes caeruleus La cinciarella (Cyanistes caeruleus (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Paridi. Descrizione Adulto di cinciarella È lungo circa 10,5–12 cm e pesa intorno ai 12 g. Il piumaggio è molto vivace, presentando per entrambi i sessi una colorazione blu [...]

Picchio muratore (Sitta europea)

Da alcuni giorni sentiamo "picchettare" intorno casa senza ben capire chi sia l'artefice dei colpi... ieri l'ho scoperto: un picchio muratore (in realtà un passeriforme, non un picchio) dall'inconfondibile riga di piume nere sugli occhi stava mangiandosi i semi nella mangiatoia che ho montato sul corrimano della terrazza! Non sono riuscito a fotografarlo, ma presto rimedierò! Aggiornamento 26.02.2023: ci sono riuscito! 💪😉   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) PICCHIO MURATORE Sitta europaea Il picchio muratore non fa parte della famiglia dei picchi, è un piccolo passeriforme presente sia nei boschi, come nei [...]

Cetonia dorata (Cetonia aurata, detto impropriamente Maggiolino)

Scarabeo molto particolare (la livrea è un verde metallico fantastico) che sino ad ora avevo solo visto sui libri e nelle teche dei musei di scienze naturali. Qui all'Eremo ElGram ne ho già visti una decina.   Cetonia aurata La cetonia dorata (Cetonia aurata (Linnaeus, 1758)) è un coleottero appartenente alla famiglia degli Scarabeidi, sottofamiglia Cetoniinae. Spesso viene impropriamente chiamato "maggiolino", nome che invece sta ad indicare il Melolontha melolontha, altro membro della famiglia Scarabaeidae. Descrizione Questo coleottero, che arriva a 18 mm di lunghezza, possiede una caratteristica colorazione metallica, prevalentemente di verde smeraldo che può assumere tonalità bronzee, viola, gialle, azzurre-nere o ramate interrotte da moschettature bianche sulle elitre e, occasionalmente, sul pronoto. Il lato ventrale [...]

Nibbio bruno (Milvus migrans)

Bellissimo rapace che popola il cielo sopra l'Eremo ElGram! Ad oggi sono riuscito a fotografare bene solo le poiane... ma rimedierò!  Un visitatore prettamente estivo del fiume è il nibbio bruno. Presente in Europa, Asia ed Africa, è una specie migratrice proveniente dall’Africa Sudsahariana, che visita le nostre regioni durane la tarda primavera per nidificare e allevare i piccoli. Il nibbio bruno (Milvus migrans) sembra essere in forte espansione negli ultimi anni; in Piemonte sono noti ormai moltissimi siti di nidificazione, nei pressi dei fiumi, laghi e altre piccole aree umide. Di medie-grandi dimensioni (55 – 65 cm di altezza e apertura alare [...]

Picchio verde (Picus viridis)

Non sono ancora riuscito a fotografarlo ma ho già visto una decina di volte questo bellissimo picchio sul noce davanti all'Eremo. Cercherò di rimediare quanto prima!   Picus viridis Il picchio verde (Picus viridis, Linneo 1758) è un uccello della famiglia dei Picidae, diffuso in Eurasia. Aspetti morfologici Distribuzione e habitat È possibile osservare il picchio verde in Eurasia; esso nidifica in tutta l'Italia, escluse le isole più grandi. Cibo ed Alimentazione L’alimento principale della dieta deI picchio verde sono le formiche dei generi Lasius e Formica; occasionalmente si può nutrire di altri tipi di insetti, di piccoli rettili o di larve. A differenza di altre specie di picchio (ad [...]

Torna in cima