mondo

Home/Tag:mondo

Il digitale nuoce gravemente alla democrazia?

Uno studio di Pew Research prova a fare il punto tra gli esperti del settore, in un presente che sembra lontanissimo dai tempi in cui si pensava a internet come uno strumento di promozione dei valori democratici Dall’epoca in cui si pensava che le nuove tecnologie digitali, a partire dai social network, avrebbero diffuso la democrazia in tutto il mondo sembra passato un secolo. Le primavere arabe attraverso cui queste speranze si sono inizialmente diffuse sono invece lontane solo dieci anni. E soprattutto non si sono concluse con il trionfo della libertà: l’Egitto è nelle mani di un nuovo dittatore e la Libia è una polveriera, per [...]

Di |2020-03-06T10:37:39+01:0006 Marzo 2020|Categorie: CIVIS & GENS, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

L’utopia di internet oggi è morta. E anche i guru della rete si sono pentiti (Testo del 28.06.2017)

L'idea di una rete che doveva migliorare l'umanità e favorire l'uguaglianza è in crisi profonda. E proprio coloro che per primi hanno creduto in questa rivoluzione ora sono diventati scettici L’utopia è come l’arcobaleno: a volte sembra dietro l’angolo, ma è sempre irraggiungibile». Non è un caso i ricercatori tedeschi Sascha Dickel e Jan-Felix Schrape lo scrivano in un recente saggio dedicato a comprendere la logica dell’«utopismo digitale». Perché su Internet, dopo decenni di previsioni favorevoli, incombe il diluvio. Per molti, eredi dell’ideologia californiana degli anni 60, la rete avrebbe dovuto portare più uguaglianza, democrazia, collaborazione paritaria, intelligenza collettiva. Un paradiso libertario [...]

Di |2020-03-05T14:03:29+01:0005 Marzo 2020|Categorie: CIVIS & GENS, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

La permacultura può sfamare il mondo?

Pubblicato online in italiano per la prima volta, il saggio di Patrick Whitefield che ha sollevato l'attenzione sul potenziale dei sistemi alimentari in permacultura. Oggi celebriamo il suo spirito pionieristico e la sua dedizione alla permacultura. Ma la permacultura può sfamare il mondo? Be’, direi di sì. Ma che io abbia ragione o torto, una cosa è certa: l’agricoltura convenzionale non potrà sfamarlo ancora per molto. Essa è basata su un flusso a senso unico di risorse non rinnovabili e sta crollando sia dal punto di vista di ciò che vi immettiamo, gli input, che di quello che essa produce, [...]

Internet, Einstein e le api. Una bugia ripetuta molte volte diventa una verità

Come tutte le novità in grado di trasformare la società, anche Internet presenta degli enormi pericoli connessi alla sua indubbia portata rivoluzionaria. La caratteristica fondamentale di Internet è quella di rappresentare un enorme "archivio umano" - contenente ogni sorta di informazione ormai - accessibile a chiunque in qualunque momento. Ma Internet è anche accessibile "in entrata", e non solo "in uscita", nel senso che qualunque utente è in grado di immettere informazioni a piacimento, che senza nessun filtro andranno bene o male a fare parte di quell'archivio. E' quindi diventato necessario cercare di verificare sempre la validità delle diverse informazioni [...]

Di |2020-03-01T11:21:09+01:0001 Marzo 2020|Categorie: F@R-RUCHE, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Viaggi: Transiberiana, un sublime viaggio nel tempo

La Transiberiana collega le città più grandi della Siberia e dell’Estremo Oriente — Mosca, Ekaterinburg, Novosibirsk, Irkutsk, Vladivostok — attraverso 8 fusi orari. La sua costruzione, tormentata e complessa, ebbe inizio nel 1837. Nel 1870 aveva raggiunto gli Urali. Nel 1890 vide la realizzazione del ponte sul fiume Ural, confine naturale tra Europa e Asia. Nel 1898 il primo treno arrivò a Irkutsk, lungo la sponda del lago Bajkal. L’ultimo tratto Vladivostok — Khabarovsk fu costruito nel 1897, terminando così — grazie alla fatica e all’impegno di contadini e deportati — un progetto titanico, che ancora oggi consente un incontro unico con antiche culture, affascinanti etnie e paesaggi incontaminati. Treni di linea La Transiberiana [...]

Di |2021-05-05T11:23:34+02:0018 Febbraio 2020|Categorie: EXODUS|Tag: , , , , , , |

UNICEF E OMS, 200 MLN DONNE HANNO SUBITO MUTILAZIONI GENITALI

            "Quando Tabitha aveva 16 anni e stava crescendo nel Kenya rurale, la maggior parte delle sue coetanee aveva già subito mutilazioni genitali femminili, una violazione dei diritti umani per la quale quest'anno sono a rischio 4 milioni di ragazze. Tabitha è rimasta illesa, grazie al supporto dei suoi genitori che, nonostante l'enorme pressione sociale, hanno salvato la loro figlia da questo destino". A ricordarlo sono Unicef e Oms, che nella Giornata internazionale di tolleranza zero per le mutilazioni genitali femminili ricordano come oggi nel mondo vivano circa 200 milioni di ragazze e donne che [...]

Di |2020-02-15T14:54:11+01:0015 Febbraio 2020|Categorie: CIVIS & GENS, LOVE & SEX|Tag: , , , , , , , |

Viaggi: Giro del mondo in 53 giorni. Con il treno

Un tour operator inglese lancia la proposta record: oltre 25mila euro a persona per 8 settimane in 3 continenti su carrozze di superlusso. Dalla Mongolia al Colorado, tra storia e natura Otto settimane in giro per il mondo. 53 giorni di viaggio. Tutti in treno. O quasi. Da Londra agli Stati Uniti attraverso Cina e poi Russia tramite la Mongolia. Con ingresso in Europa, tappe in alcune delle città più affascinanti del Vecchio continente, e rientro nella capitale britannica. Un viaggio monumentale, ai limiti dell'incredibile, a bordo di alcuni dei più bei convogli come il Tsar's Gold Private (da Pechino [...]

Di |2020-02-09T13:19:27+01:0009 Febbraio 2020|Categorie: EXODUS|Tag: , , , , , , |

Viaggi: Il cammino di San Michele

SITO WEB UFFICIALE DELL'INIZIATIVA Nel 2008 l’Associazione Amici della Sacra di San Michele ha aderito all’iniziativa e all’associazione “Les Chemins du Mont-Saint-Michel” (www.lescheminsdumontsaintmichel.com) nata in Francia nel 2007 con il titolo ufficiale di “Itinerario culturale del Consiglio di Europa”. Alla pagina Nos premiers pas en italie è presente un resoconto delle attività fatte in italia in collaborazione con gli Amici della Sacra di San Michele. Il 21 maggio 2011 è infatti stato firmato a Giaveno il Documento di collegamento in rete dei Cammini di San Michele. Confronta anche Le Miquelot, periodico semestrale dell'Association Les Chemins de saint Michel. Gli scopi [...]

Di |2021-05-05T11:12:54+02:0009 Febbraio 2020|Categorie: EXODUS, SPIRITUALITY|Tag: , , , , , , , , , |
Torna in cima