orto

Home/Tag:orto

Imbiancatura dei tronchi, Poltiglia bordolese e altri metodi di protezione dei tronchi degli alberi da frutto

Nei prossimi giorni voglio "imbiancare" i tronchi delle piante da frutto dell'Orto Botanico ElGram. E' un'attività dalle origini antichissime: in Valle, da me, si usava fare in autunno per proteggere le piante dalle gelate, e in primavera, per farlo dalle insolazioni. Oltre al tutelarle, così facendo, dall'attacco di insetti e diverse malattie. E' poi oltremodo gradevole vedere un frutteto con i tronchi bianchi... personalmente mi trasmette una sensazione di ordine, cura, attenzione. Ho di seguito raccolto alcuni pezzi di articoli dal Web sulla materia, così da intervenire in modo corretto: non lo faccio dal 1993, quando seguivo l'orto di famiglia [...]

ZAFFERANO, UNA MONTAGNA DI FIORI PER UN PUGNO DI SPEZIA

Il Crocus sativus, meglio conosciuto come zafferano, è una pianta erbacea da cui si ricava la famosa spezia utilizzata in cucina. La sua coltivazione in Italia è andata scomparendo poco a poco, ma negli ultimi anni la rotta sembra essersi invertita grazie soprattutto all'interesse di giovani agricoltori. Un tappeto di color viola. Così si mostrano i campi di zafferano nel periodo autunnale, quando i fiori, che racchiudono il segreto di tante ricette, sono pronti per essere raccolti. Un'immagine, questa, tipica soprattutto di alcune regioni d'Italia come Abruzzo, Sardegna e Sicilia, ma che negli ultimi anni si è diffusa un po' su tutta la penisola, [...]

Di |2023-03-19T15:30:40+01:0019 Marzo 2023|Categorie: BronOrto, F@R-JARDIN|Tag: , , , , , |

Daikon, per dimagrire alla radice

Il daikon è considerato un bruciagrassi naturale, in grado di agire su parti diverse del corpo a seconda che venga mangiato fresco o secco. Ecco come si usa. Il daikon è un ortaggio di origine asiatica che da alcuni anni viene prodotto anche in Europa, Italia compresa. Il suo aspetto ricorda quello di una grossa carota bianca; in realtà si tratta di una radice appartenente alla stessa famiglia di verze e cavoli, le Brassicaceae, con le foglie simile a quelle delle rape. Proprietà nutritive e benefiche della carota bianca Oltre ad essere ricco di minerali come calcio, potassio, magnesio, ferro, fosforo, e di vitamina [...]

Di |2023-03-15T21:28:24+01:0015 Marzo 2023|Categorie: F@R-CUISINE|Tag: , , , , , , , , |

Compostiera Domestica da giardino

Ho acquistato i compostatori per l'Eremo ElGram due anni fa. Ho imparato pian piano a gestirli sino a ottenere dell'ottimo compost a costo zero (ottimo perchè nutriente e so cosa c'è dentro! 😉). Pochi mesi dopo ho notificato la struttura all'ufficio tecnico comunale per la determinazione della TARI (c'è un piccolo sconto, mi pare il 10% se fai il compost) e oggi, dopo circa 2 anni, è venuto il tecnico CIDIU ha verificare e registrare l'attività. Da oggi sono quindi anche iscritto all'Albo dei Compostatori (mi pare sia regionale... e sino a poco tempo fa non sapevo che esistese!).     [...]

Di |2023-03-13T18:57:39+01:0013 Marzo 2023|Categorie: F@R-JARDIN|Tag: , , , , , , |

Progetto BRONORTO

Oggi (19/04/2020) inauguro una nuova sezione del "BroomGulf", il Blog-Forum di Bron Elgram! Vivendo in Hoikos a Pianezza e coltivando le mie piantine nei vasi in casa, sui terrazzi e sui balconi, ho creato tanti anni fa l'hastag #ortoverticale per contraddistinguere gli articoli dove raccontavo i miei esperimenti. Qui all'Eremo ElGram ho invece finalmente uno pezzo di terra dove coltivare un piccolo orto e così credo sia tempo di dare una certa "dignità" all'argomento. Quindi, riassumendo: Nella sezione ESPLORATORI ERRANTI \ ORTO BOTANICO ELGRAM troverete le schede descrittive delle piante da fiore e da frutto che crescono nell'Eremo; Nella sezione [...]

BLOG – Sezione “F@R-JARDIN”

Nella sezione "F@R-JARDIN" approfondiremo le passioni legate al verde domestico e al giardinaggio (TRANNE LE SCHEDE dedicate al PROGETTO "ORTO BOTANICO ELGRAM" che potrete trovare qui): BONSAI FIORI PIANTE GRASSE e SUCCULENTE ORTAGGI FRUTTI PIANTE AROMATICHE Il logo della sezione vede, circondata da un prato verde, la "@" di "F@R" (F@brizio+@Rianna, marchio depositato 01/03/1999) sostituita da un Attrezzi Agricoli come una gomma da irrigazione e una vanga (sul manico della quale spuntano due foglioline a simbolo dell'indirizzo il più possibile bio delle nostre attività).

OBE – Orto Botanico ElGram

ISTRUZIONI: Fotografa il QR-Code presente sul cartellino nei pressi dell'essenza arborea. Poi cerca nell'elenco qui sotto il numero progressivo indicato, clicca sul relativo link... e buona lettura! 0001. CEDRO DELL'ATLANTE (Cedrus Atlantica) 0002. CICLAMINO (Cyclamen) 0003. CALICANTUS (Calycanthus) 0004. ULIVO (od olivo) (Olea Europea) 0005. PETUNIA MESSICANA (Ruellia simplex C. Wright) 🛑 0006. PIANTA DELLE MONETE CINESI (Pilea peperomioides) 🛑 0007. PRUNO DEL DELFINATO (Prunus Brigantina) 0008. LIMONE (Citrus Limon) 0009. ERBA MISERIA (Tradescantia) 0010. NESPOLO COMUNE (Mespilus Germanica) 0011. EDERA COMUNE (Hedera Helix) 0012. VIOLETTA AFRICANA (Saintpaulia Ionantha) 🛑 0013. CRISANTEMO (Chrysanthemum) 0014. ERICA (Erica Canea e Erica × darleyensis) 0015. MESEMBRIANTEMO (Mesembryanthemum - Delosperma Cooperi) 0016. PRIMULA (o occhio di civetta) [...]

Progetto OBE – Orto Botanico ElGram

Gli orti e i giardini botanici* sono sempre stati una mia grandissima passione: per meravigliarmi, imparare o anche solo fare una passeggiata rilassante immerso nelle mie riflessioni ne ho frequentati assiduamente molti nella mia vita: solo per citarne alcuni, ricordo le sfacchinate per raggiungere il Giardino Botanico Alpino Bruno Peyronel in fondo alla Conca del Prà, le gite col CAI al Giardino Botanico Valderia, le tante giornate trascorse durante gli anni di Giurisprudenza all'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Torino, al Parco di Cavoretto e a quello dei Salesiani in Valsalice. Le gite con Arihanna al Giardino Botanico REA di [...]

Torna in cima