passione

Home/Tag:passione

DataBase MyBooks (dal 22.07.2014)

Questi giorni hanno un qualcosa di magico... nessuna parola può essere sufficiente a descrivere le emozioni che provo, inebriato come sono da un profondo senso di libertà e consapevole di aver accumulato abbastanza mattoni, calcina e tecnica per poter erigere la mia torre! Ora sarà solo più una questione di tempo concessomi per vedere quanto alta e solida riuscirò ad erigerla! 😄 Tra le tante conquiste che il termine degli studi istituzionali comporta, una importantissima è che finalmente, dopo un'esistenza trascorsa a leggere libri extra programmi d'esame "di nascosto da me stesso", perché sempre gravato da un certo senso di colpa [...]

Di |2023-03-28T13:54:31+02:0028 Marzo 2023|Categorie: BRON ELGRAM, THEKE|Tag: , , , , , , |

Sesso, soldi e salute ma non solo… una breve riflessione sull’esistenza

In questi giorni ho sentito pronunciare più volte l'adagio “fare il genitore è il mestiere più difficile del mondo", talvolta chiosato con  un "... e intanto come fai, sbagli!”. Un'affermazione senza dubbio corretta e che suscita sempre grandi approvazioni... sulla quale non mi soffermo poiché i contenuti mi risultano relativamente estranei, ma che desidero utilizzare per formulare un pensiero che vuole andare oltre. Facciamo però un salto indietro per focalizzare meglio l'argomento. Nei primi anni novanta, quando cercavo di apprendere l'arte del giornalismo scrivendo qualche articolo per "L'Eco del Chisone" e "Il Monviso", Don Barbero e il dott. Mondino -seppur [...]

PROGETTO "DYAU LUMEN": l’assistente di Bron ElGram in MondOltre

Come ben sa che mi legge regolarmente... mi sono messo d'impegno per riordinare qualche scatolone di appunti e qualche migliaio di file accumulati negli ultimi 30 anni per definire "MondOltre" e per iniziare a pubblicare qualche "AlboLibro" con i racconti del Guardiano della Gilda Esploratori Erranti, Bron ElGram. Il canovaccio della trama principale si articola sui racconti di un Bron che, ormai prossimo alla cinquantina, ricorda esperienza passate, si adopera per descrivere nel "Glossario enciclopedico della Gilda" la sua contemporaneità e, suo malgrado, viene coinvolto in nuove avventure che lo proiettano della dimensione futura. Bron, nel suo presente, ha un [...]

Di |2021-05-02T09:08:56+02:0002 Maggio 2021|Categorie: F@R-ATELIER, RACCONTI|Tag: , , , , , , , , |

PROGETTO CAPO VERDE: SIT-ON-TOP KAYAK stitch and glue

La mia passione per canoe e kayak probabilmente si radica nelle giornate serene trascorse da bambino, giocando nel rio "Sarabial" che attraversa i terreni di famiglia a Lusernetta. Lì al fresco e nelle acque limpide, prima con semplici prototipi di carta e legno, poi con la canoa indiana del Big Jim (Mattel) regalatami da mia madrina, ho passato tanti pomeriggi estivi... divertendomi e prendendo confidenza con i principi dell'idrodinamica. Solo nel 2009 sono riuscito a passare dai giocattoli alla realtà. Dopo aver seguito per tre anni un corso di nuoto alla "Rari Nantes" di Pianezza, con Arihanna ci siamo iscritti [...]

L’addestramento del cavaliere

Qual è la sequenza logica delle cose che dobbiamo imparare per diventare buoni cavalieri? Quali sono le tappe della formazione? Se non vogliamo limitarci a qualche passeggiata in campagna ma desideriamo che l’equitazione diventi realmente il nostro sport, dobbiamo tenere presente che diventare buoni cavalieri non è impresa facile. Le cose da imparare sono moltissime e tutte altrettanto importanti. Ma allora, da dove si deve cominciare? Qual è la sequenza logica degli ‘argomenti’ di base dell’equitazione e cosa dobbiamo imparare subito e cosa invece può venire dopo? A cosa dobbiamo fare attenzione fin dall’inizio? Per esempio, è meglio imparare subito [...]

Come cavalcare in sicurezza

Quando si interagisce con il proprio cavallo, un elemento da non trascurare sarà certamente la sicurezza: dovremo tenere conto che siamo pur sempre alle prese con un animale che pesa centinaia di chili, possente e verso cui è necessario usare quindi molta prudenza. Uno dei rischi tipici del comportamento equino è, infatti, quello delle reazioni istintive che essi hanno di fronte agli eventi improvvisi. Il cavallo è per natura neofobico, quindi timoroso: davanti ad un pericolo la sua reazione naturale sarà la fuga, rendendosi pericoloso sia per se stesso che per chi gli sta intorno. Per questo tipo di reazione spontanea, il rimedio più efficace [...]

Di |2020-03-05T13:29:43+01:0005 Marzo 2020|Categorie: F@R-SPORT, F@R-ZOO, HOBBY & SPORT|Tag: , , , , , , |

ATTACCHI: equitazione, cavalli

Attacchi è un insieme di discipline sportive basate sulla guida di veicoli trainati da cavalli. Storia Sin dall'antichità l'uomo utilizzò il cavallo per trainare carichi e persone. Lo dimostrano diversi dipinti murari ma soprattutto bassorilievi provenienti dal Medio Oriente e risalenti al II millennio a.C. Sono state persino trovate in Iran delle ruote piene del 3500 a.C. circa. Questa attività si perfezionò durante i millenni e nel XVIII secolo divenne una disciplina sportiva. Concorso di attacchi Esistono diverse tipologie di competizioni di attacchi che si differenziano per le azioni richieste. Inoltre ogni tipologia ha le sue categorie relative al tipo [...]

Di |2020-03-05T13:26:22+01:0005 Marzo 2020|Categorie: F@R-SPORT, F@R-ZOO, HOBBY & SPORT|Tag: , , , , , |

Il ritorno del librogame non è solo retromania

Un intero genere sepolto nel passato sta tornando in questi mesi con vecchi classici e nuove proposte, per ricordarci quanto fosse bello giocarci (e barare) I librogame sono stati per molti anni una sorta di avanguardia su ciò che di li a poco sarebbero diventati i videogiochi, i link e gli ipertesti, piccoli mondi tascabili in cui immergere la propria mente, fughe personali di ragazzi che sfuggivano alla noia del reale attraverso catacombe infestate e mondi alieni. Fino a poco tempo fa erano praticamente estinti, come dinosauri cartacei di un tempo lontano in cui ancora i ragazzi leggevano libri, sconfitti dai videogiochi, internet dalle mode che [...]

Torna in cima