piacere

Home/Tag:piacere

Dieci cose che (forse) ancora non sai sulla tua vagina

Tratte dal libro "Vengo prima io" della sessuologa Roberta Rossi, una guida al piacere femminile realizzata grazie alle esperienze di 16mila donne Un libro che parla di piacere femminile. Sì, ce ne è ancora bisogno, soprattutto di un testo come "Vengo prima io", scritto per Fabbri Editori da Roberta Rossi, sessuologa e psicoterapeuta dell’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma e Presidente della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica. E' un libro, più precisamente una guida all'orgasmo delle donne, scritto dalle donne. Perché quello che si trova sfogliando le 350 pagine che lo compongono altro non è che la risposta alle domande ricevute da [...]

Di |2023-03-16T08:52:49+01:0016 Marzo 2023|Categorie: KNOWLEDGE, LOVE & SEX|Tag: , , , , , , |

12 colori “simbolo” e le loro incredibili storie

Perché le palline da tennis sono gialle? Da quando il camice dei medici è bianco, e quello dei chirughi, verde? E chi ha deciso che le celebrità dovessero calcare un tappeto rosso? Posate lo sguardo sulla scrivania: di che colore sono le vostre matite? Se si tratta di lapis, probabilmente gialle. Il camice dei chirurghi non potrà che essere verde, mentre il tappeto da stendere per un ingresso trionfale è rosso per antonomasia. Se ci pensate bene, siamo circondati da colori simbolici che indicano una particolare funzione: ma com'è che alcuni oggetti hanno assunto le loro, inconfondibili sfumature? Ecco alcune [...]

10 motivi per non riparare il computer agli amici

Testo del 01.09.2009 ma sempre meravigliosamente attuale!     Riportiamo un articolo scritto tempo fa da Giampiero Biancoli sul suo Blog perché è simpatico, comico e soprattutto assolutamente vero: Se lavori nell’ambiente informatico, avrai sicuramente un tuo gruppo di persone a cui ti sei ritrovato a fare assistenza, tuo malgrado. Non ti ricordi come è successo, ma una volta hai montato un masterizzatore a un amico, hai creato un sito per uno zio, hai reinstallato il sistema operativo a un tuo ex compagno di scuola, hai aiutato il figlio del vicino a fare una ricerca su wikipedia… sempre gratis. Tu te ne [...]

Di |2020-03-09T16:08:51+01:0009 Marzo 2020|Categorie: F@R-NET, WORK & MONEY|Tag: , , , , , , , , |

Orgasmo e dolore: le espressioni facciali non sono le stesse

Uno studio contraddice la convinzione che piacere e sofferenza fisica diano luogo a simili espressioni del volto: non è così, e le smorfie tipiche cambiano inoltre in base alla cultura di appartenenza. Riconoscere le espressioni sul volto dei nostri simili - e ricondurle ai rispettivi stati d'animo - è un'abilità che gli esseri umani esercitano piuttosto bene. Anche in questo campo, però, si commettono errori: uno di questi è stato ritenere, finora, che la faccia che assumiamo durante un orgasmo sia molto simile a quella che facciamo quando proviamo dolore fisico.   Complice forse qualche interpretazione hollywoodiana, è un luogo [...]

Di |2021-12-06T13:19:37+01:0008 Marzo 2020|Categorie: KNOWLEDGE, LOVE & SEX|Tag: , , , , , , , , |

Rosi dall'invidia (ma, in fondo, è utile)

Rosi dall'invidia L’invidia è uno dei sentimenti più diffusi ma allo stesso tempo dei più negati. E’ possibile vedere l’invidia degli altri ma non quella propria, eppure è uno dei sentimenti più antichi ed arcaici, celebrati anche in letteratura. Dante colloca l’invidia nella seconda cornice del purgatorio e la rappresenta come un macigno portato sulle spalle dei penitenti, avversa alla virtù della carità. Shakespeare, profondo conoscitore e svelatore delle passioni umane, attraverso la figura di Iago ci rappresenta la massima espressione dell’invidia: egli insinua, in Otello, il tradimento di Desdemona con l’obiettivo preciso di distruggere la felicità altrui. Così Salieri [...]

Di |2020-03-06T20:52:47+01:0006 Marzo 2020|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

La necessità del rancore, con misura – un articolo di Giancarlo Dimaggio

Il rancore ricorda che si è subita un’ingiustizia, tuttavia è necessario provare rancore a vita? Il dolore di ieri non deve per obbligo persistere oggi. Il perdono è sopravvalutato. Il rancore intossica. Sono stato ferito ieri, dieci anni fa e venti. Un’affermazione universale. Piccoli torti, grandi offese, vere violenze. L’amante che ci tradisce dopo averci giurato fedeltà eterna, il professore che regala il dottorato al collega incapace. L’amico che ci trascura nel bisogno, il figlio che ignora il solco paterno. E, crescendo in gravità, il cocainomane al volante che ci strappa la persona amata, il terrorista che ci uccide un [...]

Perdono: come liberarsi da rancori e amarezza

Quando qualcuno che vi è caro vi ferisce, voi potete covare rabbia, risentimento e pensieri di vendetta oppure abbracciare il perdono e andare avanti. Quasi ognuno di noi è stato ferito dalle azioni o parole di qualcun altro. Vostra madre ha criticato le vostre capacità di genitore. Un vostro amico ha spettegolato su di voi. Il vostro partner ha una storiella. Queste ferite possono lasciare in voi sentimenti duraturi di rabbia, amarezza e persino vendetta. Ma se voi non praticate il perdono, voi potreste essere i soli a pagare caramente. Abbracciando il perdono, voi abbracciate la pace, la speranza la [...]

Di |2020-03-06T20:28:46+01:0006 Marzo 2020|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , |

C’e’ ancora posto per il dissenso all’interno dei gruppi?

Ogni giorno, in ogni parte del Mondo, nelle sale riunioni aziendali, nelle assemblee comunali delle città, nelle scuole, nei Governi, le persone si riuniscono in gruppi per discutere su varie questioni e prendere delle decisioni. Più spesso di quel che si possa credere, molte di queste si rivelano infelici: le aziende falliscono, i governi si muovono in direzioni sbagliate (e mai come oggi questo è così attuale!) e le persone soffrono. Perché allora i governi talvolta, prendono decisioni così infruttuose per la comunità? In generale ciò può avvenire per svariati motivi, tra i più frequenti, il cosiddetto 'pensiero di gruppo', [...]

Torna in cima