piante a fiore

Home/Tag:piante a fiore

La leggenda delle stelle di Natale mortali

Comprate senza paura le stelle di Natale, che anche quest'anno aiutano la ricerca scientifica sui tumori: la pericolosità di queste magnifiche piante è solo una leggenda metropolitana Anche quest’anno la Ail, Associazione italiana linfomi, organizza nelle piazze la vendita di stelle di Natale il cui ricavato è destinato alla ricerca scientifica su queste malattie. Non è un caso che il nome scientifico di questa pianta sia Euphorbia pulcherrima, che in latino significa bellissima: l’arbusto è ricercato per le magnifiche brattee rosse, foglie modificate che circondano il vero fiore, di colore giallo. Originaria del Messico, dove fiorisce in questo periodo, è coltivata in tutto il mondo: per ottenere lo stesso risultato lontano dal suo [...]

BLOG – Sezione “F@R-BOIS”

Nella sezione "F@R-BOIS" approfondiremo le passioni legate al fantastico mondo dei boschi e delle foreste: FUNGHI FRUTTI DI BOSCO (FRAGOLE, MORE, LAMPONI, MIRTILLI, ETC.) PIANTE DA FIORE (LUPPOLO SELVATICO, TARASSACO, ORTICA, VIOLA, PRIMULA, BORRAGINE, ETC.) FRUTTA SECCA (CASTAGNE, NOCCIOLE, NOCI, ETC.) FRUTTA DISIDRATATA MARMELLATE Il logo della sezione vede, circondata da un tronchetto di legno, la "@" di "F@R" (F@brizio+@Rianna, marchio depositato 01/03/1999) sostituita da un fungo che, nelle mie intenzioni, dovrebbe richiamare i "champignon", correttamente "Agaricus bisporus", che coltiviamo da alcuni anni in cantina e gli adorati porcini.

La Tradescanzia o Erba miseria

0009 Da sempre nella nostra casa. La verde (Fluminensis) me la portai a Torino da Lusernetta, la viola (Pallida) la presi a casa di zia Ida.   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Le piante del genere tradescantia sono originarie del continente americano, con specie diffuse in gran parte del nord America, e altre diffuse in America centrale e nella parte settentrionale del sud America; in Europa vennero importate già nel 1800, ma il loro successo in Italia [...]

GIRASOLE (Helianthus annuus)

0023 I girasoli hanno da sempre generato dei grandi sorrisi spontanei sul mio volto. A Lusernetta dai miei, nel 1992-3 ne avevo seminato un lungo filare ed era bellissimo vederli fiore e colorare l'orto con il loro giallo luminoso. Ora voglio replicare la cosa all'Eremo ElGram...   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Helianthus annuus Il girasole comune (Helianthus annuus L., 1753) è una pianta annuale con una grande infiorescenza a capolino appartenente alla famiglia delle Composite. Etimologia [...]

Erba Perla (Lithodora rosmarinifolia): l’arbusto della Gilda Esploratori Erranti

0050 Purtroppo una delle poche piante che ha sofferto il trasloco da Hoikos all'Eremo è l'Erba Perla. Mi spiace un sacco perchè è una delle mie preferite! Nei giorni scorsi sono andato in due vivai per acquistarne di nuove ma mi hanno spiegato che si vendono a marzo... e così mi sa che il 2022 sarà il primo anno senza Erba Perla. Rimedierò!   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Quando gli Esploratori Erranti vagavano per le Terre di Kaladish, eleggemmo questo bell'arbusto dal fogliame verde smeraldo e dai fiori di un turchese [...]

Verbena peruviana – Verbena chamaedrifolia

0033 Concluso il primo inverno all'Eremo ElGram, Arihanna ha voluto sostituire i ciclamini nelle fioriere lungo la scala e il terrazzo d'ingresso. I ciclamini sono stati trapiantati in terrapieno e al loro posto ha piantato delle verbene a cascata, alternando i colori savoiardi rosso e bianco. Nelle fioriere del cortile ha invece piantato delle verbene di un bel blu intenso.   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Verbena Verbena L. è un genere di piante erbacee annue o perenni della famiglia delle Verbenaceae. Etimologia Si ritiene che il [...]

Petunia Messicana – Ruellia simplex C. Wright

0005 Il nostro esemplare arriva dalla Grecia (dove la chiamano Rovelya), dono di Andrea Faber Sum! L'ho coltivata dal 2019 al 2021 in vaso e ero l'ho piantata in terrapieno all'Eremo ElGram.   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Ruellia simplex C. Wright  Famiglia: Acanthaceae Nome italiano: Petunia messicana, petunia del deserto Pianta erbacea perenne originaria dell'America del Sud. I fusti sono eretti con foglie opposte e lanceolate. I fiori con corolla a forma di imbuto sono di colore blu ed [...]

VIOLETTA (o mammola, Viola odorata)

0017 Araldi della primavera con le gialle primule, le violette sono più profumate ed eleganti. Quand'ero piccolo le associavo alla favola del topo di campagna e al topo di città! 😀     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Viola Viola L. è un genere di piante della famiglia Violaceae, diffuso nelle zone temperate, subtropicali e tropicali di tutti i continenti. Descrizione Comprende oltre 400 specie erbacee annuali o perenni e anche suffruticose, alte da 10 a 20 cm, con fioriture primaverili, in svariati colori e corolle dalla forma caratteristica; generalmente con l'inizio della stagione calda le piante interrompono la fioritura, stimolando la produzione dei semi e concludendo il ciclo vegetativo. Riproduzione [...]

Torna in cima