privacy

Home/Tag:privacy

La password ji32k7au4a83 non è sicura: ecco il motivo

La password ji32k7au4a83 non è sicura, ha subito ben 141 violazioni e molti utenti sono stati truffati. Ecco come difenderti. In un mondo ricco di virus, trojan, phishing, minacce e falle informatiche aumentare l’efficacia e la complessità delle password si rivela fondamentale. Mentre molti utenti si limitano a scegliere la propria data di nascita seguita dalle iniziali del nome e cognome, altri invece si impegnano e arrivano ad elaborare chiavi di sicurezza lunghe e complesse. In questo contesto, si potrebbe pensare che la password ji32k7au4a83 sia il massimo della sicurezza, ma purtroppo non è così. Scegliere questa sequenza di numeri e lettere equivale a [...]

Di |2023-03-23T11:55:56+01:0023 Marzo 2023|Categorie: F@R-NET, KNOWLEDGE|Tag: , , , |

Come difendersi dal doxing

Sei appena stato vittima di un cyber bullo che ha pubblicato online i tuoi dati personali? Hai toccato con mano il pericoloso Doxxing. Scopri i dettagli e segui i consigli per difenderti. La diffusione di Internet e dei social network ha dato origine ad una serie di minacce capaci di violare la privacy delle persone e arrivare a rovinare le loro vite. Una di queste è il doxxing o doxing, un fenomeno abbastanza datato, ma ancora poco conosciuto. Conta vittime in tutto il mondo, inclusa l'Italia. Ma in cosa consiste esattamente? La parola doxxing deriva dall'espressione inglese "dropping docs", che in italiano si traduce con "lancio di [...]

Di |2023-03-23T11:54:54+01:0023 Marzo 2023|Categorie: F@R-NET, KNOWLEDGE|Tag: , , , |

Come difendersi dal furto di numero cellulare

Capita sempre più spesso che gli hacker puntino a rubare il numero di cellulare per accedere ai profili online protetti dalla verifica in due passaggi. Ecco come difendersi Il furto del numero di telefono cellulare è una delle ultime truffe che si stanno diffondendo negli Stati Uniti e che, anche se con tecniche diverse, può essere messa in atto anche in Europa ed in Italia. E non è una truffa da poco, se pensi che proprio il numero di cellulare è uno dei mezzi più usati nelle autenticazioni a due fattori, quelle in cui ti viene inviato un SMS con i codici di recupero [...]

Di |2023-03-23T11:54:28+01:0023 Marzo 2023|Categorie: F@R-NET, KNOWLEDGE|Tag: , , , |

Tor: come e perché diventare invisibili sul web

Con l’ultimo restyling della piattaforma, il browser che garantisce l’anonimato online può essere utilizzato anche per la navigazione quotidiana, al riparo da cookies e pubblicità invasive. Ed è più semplice da usare Sorveglianza di massa, profilazione degli utenti, censura: sia che si viva in un regime dittatoriale, sia che si voglia evitare di essere controllati per fini pubblicitari, saper celare le proprie tracce digitali non è mai stato così importante. Fortunatamente in Rete l’anonimato non è impossibile e le tecnologie che consentono di eludere il tracciamento della nostra attività sono alla portata di tutti. Ad esempio, c’è Tor: rete di server [...]

Di |2023-03-22T19:00:13+01:0022 Marzo 2023|Categorie: F@R-NET, KNOWLEDGE|Tag: , , , |

Corte di Giustizia UE: Foto online solo con l’ok dell’autore

Per la Corte di giustizia Ue se la fotografia, liberamente accessibile da un sito web, viene pubblicata su altro sito si realizza una comunicazione al pubblico ed è necessario l'assenso dell'autore La messa in rete su un sito Internet di una fotografia, liberamente accessibile su un altro sito Internet con l'autorizzazione dell'autore, necessita di una nuova autorizzazione da parte di tale autore. La seconda messa in rete, infatti, porta la fotografia a disposizione di un pubblico nuovo così realizzandosi una comunicazione al pubblico che necessita di un nuovo assenso del fotografo. Lo ha chiarito la Corte di Giustizia dell'Unione Europea nella sentenza (qui sotto allegata) riguardante la Causa [...]

6 link per conoscere quello che Google sa di voi

Articolo del 23 FEB 2015, ma sempre attuale: riporta link utili alla tutela consapevole della propria privacy...  6 link per conoscere quello che Google sa di voi Una serie di indirizzi per verificare che profilo di mercato abbiamo per Big G e che informazioni detiene sulle nostre ricerche, o sui nostri spostamenti Non c’è sempre bisogno di star lì a chiedersi cosa sappiano sul nostro conto i grandi della Rete, senza poter verificare. Ecco una breve guida di link, approntata da Cloud Fender, per sapere quali informazioni Google abbia su di noi. E agire di conseguenza. 1. Cosa Google pensa di te. Per [...]

Di |2023-03-21T18:44:13+01:0021 Marzo 2023|Categorie: F@R-NET, KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

7 semplici passi per proteggere la tua privacy online

Sapere come preservare la propria privacy online è un'abilità inestimabile. Ecco alcuni consigli per salvaguardare la privacy su Internet Proteggere la privacy online in 7 passi Privacy online: cos'è? Usa la navigazione privata Usa una password forte Utilizza una VPN Privilegia la sicurezza dei dati Condividi meno cose online Fai backup frequenti Controlla sempre due volte i link sconosciuti Difendere la privacy online vale la pena Proteggere la privacy online in 7 passi Sapere come preservare la propria privacy online è un'abilità inestimabile. Se ci tieni alla tua privacy online e vuoi mantenere in sicurezza la tua identità, ecco qui [...]

Di |2023-02-08T20:01:18+01:0003 Febbraio 2023|Categorie: F@R-NET, KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

Condominio e telecamere (Raccolta sentenze dal 2022)

Finte telecamere, vera tutela della privacy: cosa dice la legge su installazione e obiettivi Le videocamere di sorveglianza finte sono utilizzate sempre più spesso come deterrente da parte sia dei privati cittadini che di aziende ed attività commerciali. Nonostante l’oggettiva impossibilità di registrare video, la finta telecamera non è sempre utilizzabile: si deve preliminarmente analizzare il contesto di utilizzo ed i soggetti interessati a questo particolare non-trattamento. Del resto, la videosorveglianza è uno dei temi più importanti all’interno del panorama privacy, anche alla luce delle pronunce del Garante privacy italiano, del Working Party 29 e oggi dell’EDPB, oltre che delle regole previste dalla giurisprudenza in generale. [...]

Di |2022-08-25T13:27:54+02:0025 Agosto 2022|Categorie: CIVIS & GENS, HOME & ARCH|Tag: , , , , , , |
Torna in cima