riflessione

Home/Tag:riflessione

Tutto cambierà, in modo che tutto resti come prima

"Nessuno stato, nessuna chiesa, nessun interesse costituito ha mai voluto che le persone avessero anime forti, perché una persona con una solida energia spirituale sarà inevitabilmente un ribelle." ( Osho ) Negli ultimi giorni ho letto due articoli che mi hanno portato a riflettere sul futuro prossimo che potrebbe coinvolgerci direttamente: il report ISTAT nell'Annuario 2018 e un'intervista al prof. Luca Ricolfi (sociologo UNITO) di Gabriele Ferraresi (testi riportati in calce). L'uccisione ieri del generale iraniano Soleimani, su ordine del presidente USA, ha confermato alcuni di questi pensieri, che appunto sinteticamente in questo mio blog così da poterli rileggere e [...]

Le persone felici esistono davvero (e non c’entrano i soldi). Il purpose è il loro segreto

Stamane ho letto questo articolo che condivido in toto... sono le conclusioni cui sono giunto anche io dopo tanti anni di seghe mentali. Lo memorizzo per condividerlo, sperando possa essere di ispirazione per chi, come me, si pone questo genere di domande.   Le persone felici esistono davvero (e non c’entrano i soldi). Il purpose è il loro segreto Viaggio alla scoperta del segreto per essere felici. Ma come? Non resta che copiare spudoratamente ciò che fanno loro, le persone felici. Viaggio alla scoperta del segreto per essere felici. Perché non è vero che la vita è come la scaletta del pollaio, [...]

Cherofobia, la paura di essere felici, come si manifesta e come evitarla

Bell'articolo letto (e riletto) stamane su l'ANSA. Me lo ricopio per rileggerlo ancora in futuro, nella speranza di poter concretizzare i consigli con costanza ogni giorno... INTORNO ALLA FELICITÀ, SETTE SPUNTI PER COLTIVARLA Cherofobia, la paura di essere felici, come si manifesta e come evitarla Felicità: una parola quasi impronunciabile, intimorisce riconoscerla in quache raro momento, frustrante rincorrerla, inutile rimpiangerla. Si può aver paura di essere felici? Sembra paradossale, eppure sì. Questa paura esiste e porta il nome di cherofobia, un timore irrazionale che fa sì che chi ne soffre nutra un’avversione patologica verso tutte quelle emozioni comunemente considerate positive [...]

I soldi fanno davvero la felicità: ora lo dice anche la scienza

Stamane un titolo della recensione stampa ha attirato la mia attenzione. Clicco, leggo... e scopro che quanto sapevo in materia (vedi articolo pubblicato su un mio vecchio blog nel 2012) è totalmente da rivedere! Nuovi studi hanno portato a conclusioni totalmente differenti. Me lo salvo ripromettendomi di approfondire la questione più avanti... 😉 I soldi fanno davvero la felicità: ora lo dice anche la scienza Contrordine, i soldi portano felicità, in barba alla saggezza popolare che recitava il contrario. Lo rivela uno studio pubblicato di recente sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas), guidato da due ricercatori, [...]

Quanto costa la felicità (Testo del 16.09.2012)

Cari Esploratori Erranti, voglio condividere con voi un interessante articolo letto su "La Repubblica". L'argomento è complesso, ma fondamentale: il rapporto tra ricchezza e felicità. Eventuali riflessioni che ne deriveranno arricchiranno il patrimonio culturale della nostra Gilda, che -lo ricordo- non ambisce a divenire una setta, una loggia, un partito politico o un "movimento" (per usare una parola che in questi giorni va per la maggiore), ma che si propone semplicemente di riscoprire, determinare e diffondere una cultura che potremmo definire a grandi linee come una forma di "umanesimo empatico e biofilo del XXI secolo". Vi chiedo di leggere (ed [...]

Sesso, soldi e salute ma non solo… una breve riflessione sull’esistenza

In questi giorni ho sentito pronunciare più volte l'adagio “fare il genitore è il mestiere più difficile del mondo", talvolta chiosato con  un "... e intanto come fai, sbagli!”. Un'affermazione senza dubbio corretta e che suscita sempre grandi approvazioni... sulla quale non mi soffermo poiché i contenuti mi risultano relativamente estranei, ma che desidero utilizzare per formulare un pensiero che vuole andare oltre. Facciamo però un salto indietro per focalizzare meglio l'argomento. Nei primi anni novanta, quando cercavo di apprendere l'arte del giornalismo scrivendo qualche articolo per "L'Eco del Chisone" e "Il Monviso", Don Barbero e il dott. Mondino -seppur [...]

La profezia di Matsumoto e il suo Capitan Harlock (che anticipò il presente)

Riporto sul mio blog, a memoria per il futuro, il miglior articolo letto a commemorazione  della scomparsa del grande Maestro. Vi invito a leggerlo con attenzione, riflettendo su ogni periodo: io, ripensando alle esternazioni fatte da chi ci governa nel periodo pandemico e in questo anno di guerra ucraina od osservando gli interventi legislativi promulgati nella sola Unione Europea (500 milioni di abitanti su 8 miliardi nel mondo su una superficie di 10 milioni di kmq su 510 mln di kmq nel mondo) per concretizzare entro pochi anni complessi obiettivi cd "ecologici" (es. fine del motore a benzina/diesel in favore [...]

“Il complesso di Salgàri” secondo Bron ElGram ( Testo del 04.12.2014 )

“Chi vuole scrivere impari prima a leggere chi vuole suonare prima deve imparare ad ascoltare chi vuole ridere impari prima a piangere …” Mentre la radio suona “Come mi pare”, l’ultima del trio romano Fabi-Silvestri-Gazzè dall’album “Il padrone della festa”, mi cade l’occhio sul calendario e ricordo, con un sorriso, che in questi giorni ricorre il ventesimo anniversario dal giorno in cui lasciai definitivamente la Valle: Ancora tutto adrenalinico per la recente conclusione degli studi istituzionali, non ci avevo più pensato! E mi chiedo: <<Chissà se quest’alchimia di eventi mi farà finalmente superare il “Complesso di Salgàri” che da almeno un [...]

Di |2022-12-12T18:57:06+01:0012 Dicembre 2022|Categorie: BIVACCO, BRON ELGRAM|Tag: , , , , , |
Torna in cima