scientific

Home/Tag:scientific

La mera tolleranza del proprietario non porta all’usucapione

Il tribunale di Sulmona si pronuncia sull'acquisto per usucapione del comproprietario. Il possesso di un bene per mera tolleranza del comproprietario non porta all'usucapione Il possesso di un bene per mera tolleranza del comproprietario non porta all'usucapione. E' quanto emerge dalla recente sentenza n. 274/2019 del tribunale di Sulmona (sotto allegata). Il fatto: usucapione terreni ereditati Con atto di citazione del 16 novembre 2016 Tizia conveniva in giudizio, dinanzi al Tribunale di Sulmona, la sorella Caia, ed i suoi due figli asserendo che, in seguito alla morte del padre in data 02/02/1999 e della di lui sorella in data 12/04/2007, era divenuta erede legittima, unitamente alla [...]

Di |2023-03-29T16:05:22+02:0029 Marzo 2023|Categorie: CIVIS & GENS, HOME & ARCH|Tag: , , , |

Ecco a che età pensiamo di aver trovato il senso della vita

La ricerca personale di uno scopo va in relazione alle nostre capacità, ma trovare il proprio senso aiuta a stare meglio nel corpo e nella mente C’è un momento nella nostra esistenza in cui smettiamo di cercare il senso della vita? Pare di sì, e per saperlo è bastato chiedere. Un team dell’Università della California – San Diego ha intervistato oltre mille persone tra i 21 e i 100+ anni , scoprendo che statisticamente intorno ai 60 anni quel senso lo troviamo. E da quella consapevolezza traiamo vantaggio in termini di salute sia fisica che mentale. Analizzando le risposte di 1042 questionari, i ricercatori hanno constatato che, invecchiando, le persone smettono [...]

Come insegnare a un’intelligenza artificiale a essere eticamente corretta

Un team di ricercatori della University of Massachusetts Amherst ha sviluppato un metodo che si basa su algoritmi chiamati Seldonian in grado di insegnare all'Ai ad essere eticamente giusta e corretta Le stiamo insegnando qualsiasi cosa, dal fare diagnosi a risolvere il cubo di Rubik. Ma ora all’intelligenza artificiale (Ai), a quanto pare, si può insegnare anche ad essere equa e giusta, un requisito, quello dell’etica, fondamentale soprattutto quando si parla di criminalità, pregiudizi o differenze di genere. Basti pensare che, come raccontava Science circa un mese fa, un algoritmo comunemente utilizzato negli ospedali statunitensi per distribuire l’assistenza sanitaria ai pazienti ha sistematicamente discriminato le persone di colore. In altre parole, l’algoritmo [...]

DAI DIAMANTI NUOVI INDIZI SULL’ORIGINE DELLA VITA, LO STUDIO

Dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior, cantava Fabrizio De Andrè in 'Via Del Campo'. Vero, ma non del tutto. "Sulla superficie dei diamanti contenuti nelle rocce delle Alpi esistono specie di carbonio organico", l'elemento base della vita. Lo ha scoperto uno studio italiano che getta nuove luce sulla gemma più amata dalle ragazze di ogni età: i diamanti non sono preziosi soltanto in gioielleria, ma anche perché forniscono nuovi indizi sull'origine della vita e possono essere utili per studiare i cambiamenti climatici. Il lavoro 'Diamond growth from organic compounds in hydrous fluids deep within the Earth' [...]

Di |2023-03-20T19:04:49+01:0020 Marzo 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

La morte ‘psicogenica’, quando si decide inconsciamente di mollare.

Potrebbe essere confusa con la sindrome del cuore spezzato. Ma in realtà è qualcosa di più. Colpisce infatti chi si sente solo un perdente, chi non ha più nulla di buono da aspettarsi nella vita, chi ha perso ogni tipo di desiderio. Ma porta alla morte. Secondo John Leach, docente di psicologia all’Università di Portsmouth, Usa, è una morte che arriva non perché si è ammalati, ma perché, semplicemente, si molla il colpo. Viene chiamata morte psicogenica. In uno studio appena pubblicato su Science Direct viene descritta come una condizione in cui le persone sviluppano una apatia estrema, una perdita delle speranze, la non voglia di [...]

Le leggende metropolitane sulla plastica

  Mentre si discute su come limitare l'uso della plastica, ricordiamo alcune bufale e leggende legate a questo materiale: dalle raccolte di tappi all'isola di rifiuti, dalle frodi alimentari alle protesi esplosive In tutto il mondo si moltiplicano le iniziative per limitare l’uso della plastica monouso. Gli slogan no plastic o plastic-free sono stati usati per definire alcune di queste campagne, e sono poi stati cooptati dal marketing. Alcuni banalizzano l’attivismo spiegando l’ovvietà che della plastica non si può fare a meno, ma questo truismo lascia il tempo che trova. Come spiega il sito della campagna #beatplsticpollution delle Nazioni unite, dal lato tecnico-scientifico l’obiettivo non è mai stato demonizzare la plastica in [...]

Animali ed esche avvelenate: le nuove regole

Cosa prevedono le nuove norme sul divieto di utilizzo e detenzione di esche e bocconi avvelenati di Annamaria Villafrate - Pubblicata sulla Gazzetta del 22 agosto l'ordinanza del 12 luglio 2019 del Ministero della Salute (sotto allegata) contenente il divieto di utilizzo e di detenzione di esche e bocconi avvelenati. Il provvedimento, reso necessario per l'utilizzo doloso di bocconi avvelenati per eliminare, in alcune parti del territorio, gli animali randagi, non contiene solo il divieto di utilizzare, detenere e abbandonare esche contenenti sostanze pericolose, ma disciplina nel dettaglio la procedura che si attiva se si sospetta che un animale abbia ingerito una sostanza velenosa o comunque tossica. Infine [...]

Di |2023-03-18T19:57:01+01:0018 Marzo 2023|Categorie: CIVIS & GENS, F@R-ZOO, KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Il genio che illuminò il mondo morì nell’ombra: Alessandro Cruto

(Riporto integralmente questo bell'articolo su un nostro importante conterraneo, che sicuramente comparirà nei Racconti di Bron ElGram) La parabola di Alessandro Cruto: inventò una lampadina molto più potente di quella di Edison. Ma non ebbe il denaro per brevettarla Brevettate, italiani! Brevettate! Se non volete finire come Meucci, Vincenzo Tiberio (scopritore della penicillina) Francesco Broccu (inventore del revolver) Antonio Pacinotti (padre della dinamo) e decine di altri inventori italiani che, giunti per primi alle più grandi conquiste della scienza, sono spariti dalla storia per disinteresse, scarsità di mezzi, o vittime di quella demeritocrazia che splende sul nostro Paese come i [...]

Torna in cima