sesso

Home/Tag:sesso

Consumismo Relazionale: Non Amiamo Più Le Persone, Le Usiamo

Riporto questo articolo che illustra perfettamente situazioni di cui sono passivo spettatore, sempre più quotidianamente...  Ogni giorno siamo bombardati da messaggi, pubblicitari e non, che ci dicono come vestirci, cosa mangiare, cosa ci può rendere felici, cosa significa avere una vita di successo e quale tipo di relazione dobbiamo avere. Amici? Tanti, per uscire fino a tarda mattina (dalla sera prima), per viaggiare in posti di tendenza. Conoscenze? Ancora di più, per fare numero su Facebook, su Instagram, e avere l’impressione di essere popolare, altrimenti non sei nessuno. Ma quando hai semplicemente bisogno di fare una chiacchierata a cuore aperto, di berti [...]

Sesso, soldi e salute ma non solo… una breve riflessione sull’esistenza

In questi giorni ho sentito pronunciare più volte l'adagio “fare il genitore è il mestiere più difficile del mondo", talvolta chiosato con  un "... e intanto come fai, sbagli!”. Un'affermazione senza dubbio corretta e che suscita sempre grandi approvazioni... sulla quale non mi soffermo poiché i contenuti mi risultano relativamente estranei, ma che desidero utilizzare per formulare un pensiero che vuole andare oltre. Facciamo però un salto indietro per focalizzare meglio l'argomento. Nei primi anni novanta, quando cercavo di apprendere l'arte del giornalismo scrivendo qualche articolo per "L'Eco del Chisone" e "Il Monviso", Don Barbero e il dott. Mondino -seppur [...]

Dieci cose che (forse) ancora non sai sulla tua vagina

Tratte dal libro "Vengo prima io" della sessuologa Roberta Rossi, una guida al piacere femminile realizzata grazie alle esperienze di 16mila donne Un libro che parla di piacere femminile. Sì, ce ne è ancora bisogno, soprattutto di un testo come "Vengo prima io", scritto per Fabbri Editori da Roberta Rossi, sessuologa e psicoterapeuta dell’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma e Presidente della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica. E' un libro, più precisamente una guida all'orgasmo delle donne, scritto dalle donne. Perché quello che si trova sfogliando le 350 pagine che lo compongono altro non è che la risposta alle domande ricevute da [...]

Di |2023-03-16T08:52:49+01:0016 Marzo 2023|Categorie: KNOWLEDGE, LOVE & SEX|Tag: , , , , , , |

6 modi per tradire il coniuge senza neanche rendersene conto

I tradimenti di natura sessuale saranno anche la più nota fra le diverse tipologie d’infedeltà, ma oggi come oggi il tradimento assume molte altre forme. “Se la propria attenzione viene regolarmente calamitata al di fuori del proprio matrimonio, allora potrebbe essere l’indizio di un tradimento di natura non-tradizionale, come la cotta platonica”, spiega all’Huffington Post la psicoterapeuta Abby Rodman (abbyrodman.com/). “Le conseguenze di un tradimento non-tradizionale sono comunque le medesime: il coniuge viene ferito, deluso e marginalizzato”. Qui di seguito la Rodman e altri esperti del settore illustrano le categorie più dannose di tradimento che si verificano nei matrimoni di [...]

Di |2023-03-19T15:34:17+01:0010 Marzo 2023|Categorie: LOVE & SEX|Tag: , , , , , |

Perché le donne (non sempre) hanno l’orgasmo?

Uno studio suggerisce che l’orgasmo femminile sia un rimasuglio evoluzionistico che stimola le donne ad avere l’ovulazione in concomitanza del rapporto sessuale: un’ipotesi che potrebbe aiutare a capire perché non tutte riescono a provarlo Togliamoci anzitutto il sassolino dalla scarpa. Che in realtà è un macigno. Di orgasmo femminile abbiamo ancora capito poco. E ci sono tante, tantissime domande che ancora non hanno risposta. Non conosciamo a fondo i dettagli anatomici e funzionali; non sappiamo bene quali muscoli siano coinvolti; non abbiamo una spiegazione definitiva dell’estrema variabilità tra donna e donna (e anche nella stessa donna, come vedremo tra poco); non sappiamo [...]

Di |2023-03-02T18:21:49+01:0001 Marzo 2023|Categorie: LOVE & SEX|Tag: , , , , |

Mutazioni e dimorfismo sessuale nei Diamanti Mandarini

Il dimorfismo sessuale nei Diamanti Mandarini La forma più ovvia di riconoscimento è quella che separa gli individui di una specie da quelli di un’altra specie. All’interno della stessa specie, il riconoscimento può essere usato per distinguere gli esemplari dei due sessi o, qualora vi siano, distinguere gli esemplari mutati da quelli ancestrali; è inoltre possibile operare il riconoscimento per distinguere i soggetti delle varie mutazioni. Il riconoscimento sessuale si basa quindi sul dimorfismo sessuale. Si intende per dimorfismo sessuale l’insieme delle caratteristiche fenotipiche che consentono di distinguere, all’interno di una specie, gli individui di sesso maschile da quelli di [...]

Perché esistono i maschi

Uno studio su Nature svela sperimentalmente come i maschi, competendo tra loro per riprodursi, migliorino il pool genetico di una specie, rendendola più resistente all'estinzione Quasi tutte le specie multicellulari del pianeta si riproducono sessualmente: è un dato di fatto banale, ma uno di quelli per cui la scienza fatica a trovare una spiegazione convincente. La presenza di due sessi distinti infatti ha un pesante costo evolutivo, perché molte risorse vengono impiegate per crescere e mantenere in vita i maschi, individui che non sono in grado a loro volta di dare alla luce una nuova generazione. Una delle possibili spiegazioni è che competendo tra di loro per accaparrarsi i favori di [...]

Di |2021-05-05T12:23:23+02:0009 Marzo 2020|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

I ricordi traumatici si trasmettono tra generazioni attraverso gli spermatozoi (Testo del 31.05.2018)

Le esperienze difficili vissute durante l'infanzia imprimono tracce indelebili non solo nella psiche, ma anche nel liquido seminale: questi segnali chimici possono essere trasmessi ai figli. L'analisi del liquido seminale può rivelare i retaggi di esperienze traumatiche: lo stress associato ai dolori dell'infanzia è uno di quei fattori ambientali che può modificare chimicamente gli spermatozoi, e avere conseguenze sulla salute e il comportamento dei figli che verranno. IN EREDITÀ. Fino a oggi questo passaggio transgenerazionale attraverso le cellule sessuali maschili era stato documentato soltanto nei topi; ora uno studio avanza la possibilità che possa accadere lo stesso nell'uomo. Il livello [...]

Torna in cima