studi scientifici

Home/Tag:studi scientifici

“Le impronte digitali potrebbero non essere uniche”

Mike Silverman, esperto che ha introdotto il primo sistema di rilevamento delle impronte digitali automatizzato per la polizia metropolitana inglese, ammonisce a non ritenerle affidabili come si pensa. Nessuno - sostiene - ha ancora dimostrato che le impronte digitali sono uniche e le famiglie possono condividere elementi di uno stesso modello di impronta LONDRA - L'assunto di base che ognuno ha un'impronta digitale unica grazie alla quale si può essere rapidamente identificati attraverso una banca dati informatica potrebbe non essere del tutto veritiera. A sostenere questa tesi è Mike Silverman, esperto che ha introdotto il primo sistema di rilevamento delle impronte [...]

Tumori: gli otto campanelli d’allarme

In un caso su 20 segnalano la presenza di un cancro e devono spingere a parlare con il medico È stata stilata da un gruppo di ricerca inglese la lista degli otto sintomi che più di altri possono segnalare la presenza di un tumore, in assenza di altre spiegazioni plausibili. Si tratta di: - sangue nelle urine, - anemia, - sangue dal retto, - tosse con perdita di sangue, - un nodulo al seno, - deglutizione difficoltosa, - sanguinamenti in post-menopausa - risultato anomalo di un esame prostatico. Sono evenienze tutt'altro che rare e indicano perlopiù problemi non necessariamente oncologici, [...]

Di |2023-06-04T18:31:54+02:0004 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

Ecco da dove viene la nostra voce interiore

Uno studio italiano svela la correlazione tra percezione del suono all'interno del cervello e generazione del linguaggio Una scoperta tutta italiana – gli autori sono ricercatori dell’Università di Pavia e della Scuola superiore universitaria Iuss-Pavia – che apre orizzonti del tutto nuovi nel campo delle neuroscienze e dell’elaborazione del linguaggio da parte del cervello. Lo studio, pubblicato su Pnas, rivela infatti per la prima volta che quando si pensa o legge, anche senza parlare, il cervello si comporta come se stesse ascoltando le onde sonore corrispondenti alle parole pensate o lette. La scoperta, con un po’ di lungimiranza, suggerisce un possibile approccio per leggere il pensiero misurando direttamente l’attività elettrica cerebrale, senza attendere l’emissione della voce dalla bocca. Un’applicazione che sarebbe di [...]

Un secolo di relatività, la teoria di Einstein in 5 punti

Il 25 novembre 1915, Albert Einstein svela la scoperta dell'equazione di campo alla base della teoria della relatività generale, che rivoluzionerà la fisica moderna “La più sorprendente combinazione di penetrazione filosofica, intuizione fisica e abilità matematica”. Niente, meglio delle parole di Max Born (non esattamente un signor nessuno) riassume la straordinaria portata scientifica della teoria della relatività generale. Una rivoluzione che spegne, oggi, cento candeline. Esattamente un secolo fa, infatti, l’allora direttore dell’Istituto di fisica all’Università di Berlino, il trentasettenne Albert Einstein, presentava all’Accademia prussiana delle scienze una bizzarra equazione di campo che legava tra loro, in modo del tutto inusitato, geometria dello spazio-tempo, velocità della luce e forza gravitazionale. Pochi mesi più tardi, il 20 marzo [...]

E’ tornata l’ora solare. Ma il cambio dell’ora ci uccide. E non serve a nulla. Sarebbe ora di abolirlo, come dice la Ue

Il cambiamento dei nostri orologi biologici uccide letteralmente le persone: infarti, ictus e incidenti mortali aumentano sempre ogni anno nel giorno in cui entra in vigore l’ora legale. Il fatto è che non ci sono prove sufficienti per sostenere che spostare le lancette degli orologi abbia qualche beneficio, mentre è certo che provoca danni L’ora legale è un killer. Il rituale annuale in cui scambiamo un’ora di luce del mattino per avere più luce di sera può sembrare un cambiamento innocuo. Ma ogni anno, il lunedì successivo al passaggio alla primavera, gli ospedali statunitensi registrano un picco del 24% nelle visite dovute a infarto. Solo [...]

Di |2023-06-04T11:14:31+02:0004 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , |

Perché gli esseri umani non hanno l’osso del pene? Tutte le ipotesi

La presenza del baculum è legata alla durata degli amplessi che cambia quando si passa alle relazioni monogame. Potrebbero aver avuto un ruolo anche le femmine Gli scienziati sono alla ricerca della spiegazione antropologica e soprattutto evolutiva del motivo per cui gli esseri umani sono sprovvisti di un osso del pene, che invece molti animali (anche mammiferi) hanno. Una nuova tesi si aggiunge alle precedenti e tutte riguardano la durata e velocità dei rapporti sessuali. Il baculum Ma andiamo per gradi: i mammiferi maschi di diverse specie, inclusi gatti, cani e topi, hanno un osso nel loro pene, detto baculum, [...]

Di |2023-06-04T11:13:06+02:0004 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

Scoperte le onde gravitazionali: Einstein aveva ragione

La conferma della teoria della relatività. Un nuovo modo di studiare l’universo, i buchi neri e il tessuto dello spazio-tempo. L’importante contributo italiano di Paolo Virtuani Alle 10,50 e 45 secondi (ora italiana) del 14 settembre 2015 i due strumenti dell’esperimento Ligo negli Stati Uniti (nello Stato di Washington e in Louisiana) hanno registrato un dato anomalo. Da quel momento sono iniziate le verifiche. E giovedì, alle 16,30 a Pisa (qualche minuto prima della conferenza stampa gemella a Washington) è finalmente stato dato l’annuncio ufficiale della scoperta delle onde gravitazionali. Per la fisica e la scienza tutta l’11 febbraio 2016 [...]

Quella in cui viviamo è l’Età del pollo, non degli esseri umani

Con oltre 65 miliardi di polli consumati ogni anno, le ossa di questi uccelli saranno probabilmente i fossili che contraddistingueranno l'Antropocene, il nostro tempo sulla Terra Plastica, cemento o rifiuti radioattivi? Per cosa l’Antropocene, l’era dell’essere umano moderno (cioè noi), verrà ricordata tra migliaia e migliaia di anni? Per alcuni scienziati c’è un’altra opzione: il pollo. Sì, proprio quello degli spiedi e dell’arrosto. E il motivo, a farci caso, è quasi banale. Consumiamo ogni anno 65 miliardi di polli, le cui ossa finiscono nelle discariche a mummificarsi: quei resti – secondo l’analisi dell’Università di Leicester pubblicata su Royal Society Open Science – probabilmente diventeranno fossili. E niente, rassegnamoci a [...]

Di |2023-06-04T11:10:39+02:0004 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , , , , |

60 anni di umanesimo scientifico

Una copertina della collana «Universale» (la prima edizione della monografia di Anthony Kenny su «Wittgenstein») disegnata da Enzo Mari, che nel 1967 vinse il premio Art Direction È il 25 aprile 1945. Ludovico Geymonat vuole che nel colophon dei suoi Studi per un nuovo razionalismo , usciti per un piccolo editore (Chiantore), ci sia scritta, ben chiara, proprio quella data. La Liberazione doveva essere anche una liberazione da una morsa culturale in cui è stretto un Paese che ha abbracciato l’idea che i protagonisti della rivoluzione conoscitiva del Novecento non siano Einstein o Gödel o Freud, ma i pensatori del neoidealismo italiano. Un’idea [...]

Di |2023-06-03T16:07:21+02:0003 Giugno 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

La nuova frontiera della fisica: «Invertita la direzione del tempo»

L’esperimento di un team russo con il computer quantistico. «A livelli microscopici l’improbabile è possibile» L’ annuncio del fisico russo Gordey Lesowik affascina perché smentisce le nostre certezze millenarie: «Abbiamo creato artificialmente uno stato che evolve in una direzione opposta alla freccia del tempo termodinamico». Siamo abituati allo scorrere del tempo. In una sola direzione. Gli scienziati (l’esperimento dei ricercatori del Moscow Institute of Phisics guidati da Lesovik non è il primo, anche se rappresenta un passo decisivo) ci spiegano che non è così. In teoria, e adesso anche in pratica. Lorenzo Maccone, fisico teorico dell’Università di Pavia che indaga [...]

Torna in cima