studi scientifici

Home/Tag:studi scientifici

Ecco a che età pensiamo di aver trovato il senso della vita

La ricerca personale di uno scopo va in relazione alle nostre capacità, ma trovare il proprio senso aiuta a stare meglio nel corpo e nella mente C’è un momento nella nostra esistenza in cui smettiamo di cercare il senso della vita? Pare di sì, e per saperlo è bastato chiedere. Un team dell’Università della California – San Diego ha intervistato oltre mille persone tra i 21 e i 100+ anni , scoprendo che statisticamente intorno ai 60 anni quel senso lo troviamo. E da quella consapevolezza traiamo vantaggio in termini di salute sia fisica che mentale. Analizzando le risposte di 1042 questionari, i ricercatori hanno constatato che, invecchiando, le persone smettono [...]

Come insegnare a un’intelligenza artificiale a essere eticamente corretta

Un team di ricercatori della University of Massachusetts Amherst ha sviluppato un metodo che si basa su algoritmi chiamati Seldonian in grado di insegnare all'Ai ad essere eticamente giusta e corretta Le stiamo insegnando qualsiasi cosa, dal fare diagnosi a risolvere il cubo di Rubik. Ma ora all’intelligenza artificiale (Ai), a quanto pare, si può insegnare anche ad essere equa e giusta, un requisito, quello dell’etica, fondamentale soprattutto quando si parla di criminalità, pregiudizi o differenze di genere. Basti pensare che, come raccontava Science circa un mese fa, un algoritmo comunemente utilizzato negli ospedali statunitensi per distribuire l’assistenza sanitaria ai pazienti ha sistematicamente discriminato le persone di colore. In altre parole, l’algoritmo [...]

DAI DIAMANTI NUOVI INDIZI SULL’ORIGINE DELLA VITA, LO STUDIO

Dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior, cantava Fabrizio De Andrè in 'Via Del Campo'. Vero, ma non del tutto. "Sulla superficie dei diamanti contenuti nelle rocce delle Alpi esistono specie di carbonio organico", l'elemento base della vita. Lo ha scoperto uno studio italiano che getta nuove luce sulla gemma più amata dalle ragazze di ogni età: i diamanti non sono preziosi soltanto in gioielleria, ma anche perché forniscono nuovi indizi sull'origine della vita e possono essere utili per studiare i cambiamenti climatici. Il lavoro 'Diamond growth from organic compounds in hydrous fluids deep within the Earth' [...]

Di |2023-03-20T19:04:49+01:0020 Marzo 2023|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Le leggende metropolitane sulla plastica

  Mentre si discute su come limitare l'uso della plastica, ricordiamo alcune bufale e leggende legate a questo materiale: dalle raccolte di tappi all'isola di rifiuti, dalle frodi alimentari alle protesi esplosive In tutto il mondo si moltiplicano le iniziative per limitare l’uso della plastica monouso. Gli slogan no plastic o plastic-free sono stati usati per definire alcune di queste campagne, e sono poi stati cooptati dal marketing. Alcuni banalizzano l’attivismo spiegando l’ovvietà che della plastica non si può fare a meno, ma questo truismo lascia il tempo che trova. Come spiega il sito della campagna #beatplsticpollution delle Nazioni unite, dal lato tecnico-scientifico l’obiettivo non è mai stato demonizzare la plastica in [...]

KUBOSPHERA – KNOWLEDGE: Conoscenza e consapevolezza di scienze e discipline umanistiche

      Sezione dedicata all'approfondimento degli argomenti non trattati in altre sezioni specifiche. Un tempo dividevo le materie in "Altri studi in materie umanistiche" e "Altri studi in materie scientifiche", ma ormai la suddivisione non è più attuale, essendo ormai predominanti le Scienze in ogni ambito dello scibile umano. Rammento che : 1. La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di verità, fatti o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori). La conoscenza è l'autocoscienza del possesso di informazioni connesse tra di loro, le quali, prese singolarmente, hanno un valore e un'utilità inferiori. 2. Al di là delle controversie sopra accennate, il più [...]

LA CORNACCHIA (Corvus corone), UNA PLEBEA IN FRAC

Intelligente ma non schiva, la cornacchia ha le sue sfacciataggini: si sente spesso il suo "cra" vagare sulle cime dei tetti, la si vede scendere da un cornicione all'altro, ma sempre con una certa eleganza, con una praticità e un'invadenza popolaresca. Carlo Grande* È robusta, massiccia, ma quando plana a terra ha l'elasticità di un atleta. In volo, ha l'agilità di un rapace. La cornacchia è intelligente ma non è schiva, ha le sue sfacciataggini, si sente spesso il suo "cra" vagare sulle cime dei tetti, la si vede scendere da un cornicione all'altro, ma sempre con una certa eleganza, con una [...]

RICERCA: LA TESTA TONDA? LA DOBBIAMO A UN GENE ‘ARCHITETTO’

Quella dei 'cugini' Neanderthal era allungata. Oggi, a distanza di centinaia di migliaia di anni, l'uomo moderno ha la testa 'tonda'. E c'è chi ha lavorato nel silenzio per questa evoluzione: un gene 'architetto', Runx2, il cui ruolo chiave è stato scoperto e descritto da ricercatori dell'università Cattolica, campus di Roma - Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs, in uno studio pubblicato su 'Scientific Reports'. Questo gene cruciale per dar forma allo scheletro risulta essere stato un meccanismo fondamentale per lo sviluppo del cranio arrotondato, spiegano gli esperti, che ha fatto sì che ci lasciassimo alle spalle la testa allungata [...]

Di |2021-11-10T21:10:07+01:0010 Novembre 2021|Categorie: KNOWLEDGE|Tag: , , , , |

Sono stati scoperti i neuroni che ci aiutano a ricordare i volti

Mi appunto solo questo articolo per approfondire ulteriormente appena possibile. Individuata nel polo temporale del cervello, la nuova classe di neuroni collega l'area della percezione visiva immediata con quella della memoria a lungo termine Come facciamo a riconoscere subito i volti che ci sono familiari e noti? I neuroscienziati se lo chiedono da tempo e le ipotesi sono varie. Oggi un gruppo di ricerca della Rockefeller University ha identificato una nuova classe di neuroni in una regione del cervello chiamata polo temporale (evidenziata nell’immagine sotto), che collega l’area in cui avviene la percezione immediata di un viso con quella della memoria a lungo termine. Si tratta della prima prova, a detta degli autori, di come le [...]

Torna in cima