succulente

Home/Tag:succulente

BLOG – Sezione “F@R-JARDIN”

Nella sezione "F@R-JARDIN" approfondiremo le passioni legate al verde domestico e al giardinaggio (TRANNE LE SCHEDE dedicate al PROGETTO "ORTO BOTANICO ELGRAM" che potrete trovare qui): BONSAI FIORI PIANTE GRASSE e SUCCULENTE ORTAGGI FRUTTI PIANTE AROMATICHE Il logo della sezione vede, circondata da un prato verde, la "@" di "F@R" (F@brizio+@Rianna, marchio depositato 01/03/1999) sostituita da un Attrezzi Agricoli come una gomma da irrigazione e una vanga (sul manico della quale spuntano due foglioline a simbolo dell'indirizzo il più possibile bio delle nostre attività).

GIRASOLE (Helianthus annuus)

0023 I girasoli hanno da sempre generato dei grandi sorrisi spontanei sul mio volto. A Lusernetta dai miei, nel 1992-3 ne avevo seminato un lungo filare ed era bellissimo vederli fiore e colorare l'orto con il loro giallo luminoso. Ora voglio replicare la cosa all'Eremo ElGram...   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Helianthus annuus Il girasole comune (Helianthus annuus L., 1753) è una pianta annuale con una grande infiorescenza a capolino appartenente alla famiglia delle Composite. Etimologia [...]

Sedum palmeri, tripudio di fiori gialli in marzo

0047 Avevo abbozzato questa scheda nel 2020 e ora la aggiorno al progetto "ORTO BOTANICO ELGRAM" ma in realtà la piantina è ancora a Hoikos nel vaso di terracotta appeso al muro del balcone della cucina che acquistammo a Cortona. Appena riesco la porto all'Eremo. INSTA Fiorisce in marzo il Sedum palmeri, una graziosa succulenta (appartenente alla famiglia delle Crassulacee) che non ha bisogno di nulla, tanto che ci si può dimenticare perfino di annaffiarla e sicuramente si avrà lo stesso una ricca fioritura. Il Sedum palmeri è la classica pianta da balcone "trascurato", ossia quella che viene regalata o ereditata, piazzata sul balcone [...]

VIOLETTA (o mammola, Viola odorata)

0017 Araldi della primavera con le gialle primule, le violette sono più profumate ed eleganti. Quand'ero piccolo le associavo alla favola del topo di campagna e al topo di città! 😀     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Viola Viola L. è un genere di piante della famiglia Violaceae, diffuso nelle zone temperate, subtropicali e tropicali di tutti i continenti. Descrizione Comprende oltre 400 specie erbacee annuali o perenni e anche suffruticose, alte da 10 a 20 cm, con fioriture primaverili, in svariati colori e corolle dalla forma caratteristica; generalmente con l'inizio della stagione calda le piante interrompono la fioritura, stimolando la produzione dei semi e concludendo il ciclo vegetativo. Riproduzione [...]

Pilea peperomioides – Pianta delle monete cinesi

0006 Dopo tanti anni il Pothos nel mio ufficio è morto. Sono così andato dal fioraio cercando un sostituto gradevole alla vista e molto resistente... e lui mi ha suggerito questa pianta che non conoscevo. Ottimo consiglio: è stupenda! NOTA: Non ha superato l'inverno nella serra fredda che ho montato nel cortile interno dell'Eremo ElGram. Probabilmente troppa umidità. Quando avrò costruito il "Giardino d'Inverno" ne acquisterò una nuova. https://www.instagram.com/p/B3cMkPmIdi4/?utm_source=ig_web_copy_link https://www.instagram.com/p/B3cMn--oTOe/?utm_source=ig_web_copy_link La Pilea peperomioides conosciuta comunemente come pianta delle monete cinesi è una pianta ornamentale apprezzata per la forma particolare delle sue foglie e perché molto facile da coltivare e da riprodurre. La Pilea [...]

SERPILLO (Thymus serpyllum) + ricetta liquore

0022 Nell'Eremo ElGram abbondano le erbe aromatiche. La maggior parte è concentrata nell'area dedicata all'orto ma ve ne sono anche in altre zone. In particolare oltre due metri di aiuola ai piedi delle piante da frutta sono occupate da questa tipologia di Timo dai bei fiori lilla e un particolare profumo di limone. Non lo conoscevo prima.   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Thymus serpyllum Il serpillo (Thymus serpyllum), anche detto pepolino, pipernia o timo selvatico è una pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Comune in tutta Europa e Nord Africa, è una delle specie di timo più diffusa, utilizzata da secoli per scopi culinari, ornamentali e medicinali. Distribuzione e [...]

VECCIA COMUNE (Vicia Sativa)

0021 Non conoscevo quest'erba dai bei fiori lilla/viola. L'ho trovata nell'aiuola che delimita il frutteto dell'Eremo ElGram. E' proprio bella... e valuterò se usarla per il sovescio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Vicia sativa La veccia comune (Vicia sativa L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae. La veccia è una tipica pianta da erbaio molto appetita dal bestiame, è adatta all’impiego come essenza da sovescio per la sua attività azoto fissatrice ed ha un’ottima capacità di soffocamento delle malerbe, ma è molto sensibile ai ristagni d’acqua. Pur adattandosi a tutti gli ambienti, essa prospera meglio [...]

NARCISO (Narcissus)

0020 Uno dei miei fiori preferiti: da piccolo, agli Inversini, aspettavo con impazienza che sbocciassero i narcisi che coprivano letteralmente una "riva" di un paio di metri... sono belli, luminosi, eleganti... qui all'Eremo ho acquistato un po' di bulbi per iniziare e li ho piantati nell'aiuola a lato dell'ingresso garage.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram)   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Bron ElGram (@bron_elgram) Narcissus Narcissus L. è un genere di piante della famiglia Amaryllidaceae, diffuso in Europa e Asia. Il suo nome deriva dal greco ναρκάω, narkào, «stordisco», e fa riferimento all'odore penetrante ed inebriante dei [...]

Torna in cima